Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ). Ma contemporaneamente il papa ne escludeva sia coloro che trafficavano con i Saraceni, sia Federico III e i Siciliani, . 1-30.
A. Mercati, La lettera dello scrittore pontificio Silvestro nel giubileo del 1300, in Cronistoria dell'anno santo 1925, ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] nell'area della chiesa di S. Silvestro, in base a quanto "scriptum pestilenza scoppiata a Roma, e ritiratosi il papa a Fabriano con pochi collaboratori (15 maggio aggiunta analoga di un sunto incompiuto della decade III, per opera o per conto di D. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] 1955; II, 1748-1750, ivi 1965; III, 1751-1758, ivi 1984, che supera la Il card. Filippo M. Monti, papa Benedetto XIV e la biblioteca dell'Istituto ; Id., P. Eduardus Corsini a S. Silvestro Ordinis Scholarum Piarum praepositus generalis XIX (1702-1765 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] Malestroit e di Silvestre Budes, ai (1378-79), a cura di K. Hanquet-U. Berlière; III, Suppl. et lettres de Clément VII (1379-94), a cura p. 201; A. Gherardi, La guerra dei Fiorentini con Papa Gregorio XI detta la guerra degli Otto Santi, in Arch ...
Leggi Tutto
CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] ordinandogli di mandarlo a Roma al servizio del Collegio cardinalizio; Giulio III era morente, il decano del collegio era zio del C. e sul papa. Tutti se ne resero conto quando, caduto in disgrazia il suo fidato collaboratore Silvestro Aldobrandini ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] infatti morto Paolo III e il conclave per l'elezione del nuovo Papa si protrasse per tre mesi. Appena eletto, Giulio III indisse il
Testimonianze letterarie
Lo scrittore della cancelleria papale Silvestro accluse alle copie della bolla d'indizione ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] indiscusso come era prima.
Il 25 febbr. 1541 il papa ordina ad Ascanio di presentarsi a Roma, ma questi si Di lì scrive un sonetto a Paolo III sui danni prodotti dalla guerra invitando ad 34, nella chiesa di S. Silvestro: da allora uno scambio di ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] di benessere seguì l’avvento di Carlo III al potere; anche questa epoca positiva solenne incoronazione di Pietro da Morrone eletto papa con il nome di Celestino V, , e la tomba Agnifili (1480), di Silvestro dell’Aquila.
La Basilica è rimasta colpita in ...
Leggi Tutto
Celestino I, santo
Franco Gori
Fu eletto il 10 settembre 422, rapidamente e senza contestazioni. Ben poco si conosce della sua vita precedente. Il Liber pontificalis lo dice figlio di un certo Prisco [...] Salaria] via ad sancti Silvestri [...] et in dextera parte Caelestinus papa [...]". Sulla scorta della .E., XII, coll. 56-8.
I. Daniele, Celestino I, in B.S., III, coll. 1096-100.
Per la documentazione monumentale ed epigrafica:
G.B. de Rossi, ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] il sommario in L. von Pastor, III, pp. 1039-44). L'impegno profuso di debilitazione. I Senesi esultarono per il secondo papa in neanche mezzo secolo e festeggiarono la sera pontefice uno (Diario di Ser Tommaso di Silvestro Notaro, a cura di L. Fumi, ...
Leggi Tutto