Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] presenti. Un diacono Giovanni firmò, anche, un documento, una pubblica ammissione di colpa e una promessa di fedeltà a papaSimmaco, che porta la data del 18 settembre del 506 (Iohannes Diaconus, p. 38). Questo diacono Giovanni era stato schierato ...
Leggi Tutto
Marcellino, santo
Angelo Di Berardino
Le notizie antiche su M. sono talvolta confuse e danno luogo a discussioni e divergenze. Secondo il Catalogo Liberiano succede a Caio il 30 giugno del 296 (secondo [...] . 97-8; v. Marcello I, santo). Inoltre, l'accusa a M. si ritrova in un altro testo romano del periodo di papaSimmaco. Quasi al tempo della Passio fu, infatti, composto anche un altro falso riguardante il cedimento nella persecuzione di M., cioè gli ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, papa, santo
Andrea Bedina
Della nascita di G. - che si può ragionevolmente collocare nella seconda metà del secolo V - e dei suoi primi anni di vita non si hanno notizie, se si escludono [...] , in Diz. biogr. degli Italiani, XLVI, Roma 1996, p. 36; T. Sardella, Società, Chiesa e Stato nell'età di Teoderico. PapaSimmaco e lo scisma laurenziano, Messina 1996, pp. 16, 54, 60, 65; P. Siniscalco, G. I, in Patrologia. I Padri latini (secc. V ...
Leggi Tutto
FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] e ai Longobardi, Bologna 1941, pp. 29 s., 37-40, 47-49, 69-77, 79, 81, 84, 106; A. Alessandrini, Teoderico e papaSimmaco durante lo scisma laurenziano, in Arch. d. R. Deputaz. romana di storia patria, LXVII (1944), pp. 153-207 passim; O.Bertolini ...
Leggi Tutto
Lorenzo, antipapa
Teresa Sardella
Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto vescovo nella basilica di S. Maria Maggiore, il 22 novembre 498. Lo stesso giorno, nella basilica [...] , né della sua nascita, né della morte, né della famiglia. Del poco che si sa e si può ricostruire informano le due Vitae di papaSimmaco, quella del Fragmentum Laurentianum e quella del Liber pontificalis e, più in generale, le altre fonti su ...
Leggi Tutto
LORENZO, antipapa
Teresa Sardella
Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] of the British School at Rome, LVI (1988), pp. 120-155; T. Sardella, Società Chiesa e Stato nell'età di Teodorico. PapaSimmaco e lo scisma laurenziano, Soveria Mannelli 1996; Id., Simmaco, in Enc. dei papi, I, Roma 2000, pp. 464-472; Il papato di s ...
Leggi Tutto
FELICE
Paolo Bertolini
Scarse le notizie relative a questo vescovo di Porto, il cui nome e la cui attività pastorale sono ricordati quasi esclusivamente negli scritti di papa Gregorio I. Sappiamo, grazie [...] alle sinodi romane del 501, del 502 e del 504, sotto il pontificato del papaSimmaco.Il 5 luglio 595 F. partecipò alla sinodo regionale convocata dal papa per discutere e deliberare su diversi argomenti di ordine liturgico e disciplinare. L'assemblea ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] di A. Caprioli - A. Rimoldi - L. Vaccaro, Brescia 1990, p. 33; T. Sardella, Società, Chiesa e Stato nell'età di Teoderico. PapaSimmaco e lo scisma laurenziano, Messina 1996, p. 24; Prosopographie chrétienne du Bas-Empire, a cura di Ch. Pietri, II, 1 ...
Leggi Tutto
CETEGO, Flavio Rufio Petronio Nicomaco
*
Appartenente ad una delle più illustri casate della Roma imperiale, legata da vincoli di parentela con quella degli Anicii, era figlio del senatore Petronio [...] nei primi anni del VI secolo. L'aristocrazia senatoria e il clero romano si trovarono allora divisi tra i sostenitori di papaSimmaco e quelli di Lorenzo, mentre Teodorico cercava di giungere a una mediazione tra i due partiti, sostenuto da un gruppo ...
Leggi Tutto
ARIGERNO
Paolo Bertolini
Scarse sono le notizie che noi abbiamo su questo conte goto, alto funzionario della corte di Ravenna, ma tutte di grande interesse storico, perché da esse A. appare come esecutore [...] 48 ss., 65 ss, 68 ss. Per il quadro politico-religioso del periodo in cui operò il conte A. vedi anche: A. Alessandrini, Teoderico e papaSimmaco durante lo scisma Laurenziano, in Arch. d. R. Deput. romana di storia patria, LXVII (1944), pp. 153-207. ...
Leggi Tutto