Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] fari delle coste europea e asiatica a N. e dalla congiungente Santo Stefano - Fener Baghče a sud. Il porto è diviso in tre parti: i tre capitoli (v.), e Giustiniano riusci a ottenere per le sue sanzioni anche il consenso di papa Vigilio, che dapprima ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] il romano Lello di Pietro di Stefano Tosetti, uomo d'armi ma " la quale veniva a chiedere una visita del papa alla città, ond'era vescovo, un aiuto edizione" ci è rappresentata da un cod. Chigiano (L. V. 176) che reca solo 215 pezzi (177 + 38 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] fu rimessa all'arbitrio del papa. Nel 1601 il trattato di nel canavese l'ü è impedito dal contatto di un v (crü "crudo", cruva "cruda"). La pronuncia di î di Fruttuaria, della cattedrale di Susa, di S. Stefano d'Ivrea, il cui tipo si fa risalire a ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] vicino al Cozzarelli: Giovanni di Stefano, figlio del Sassetta, autore dalla vittoria vantaggi duraturi: papa Urbano IV chiamò in
Geografia: E. Repetti, Diz. geogr. fis. stor. d. Toscana, V, Firenze 1843, p. 295 segg.; E. Micheli, Siena e il suo ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] in aiuto verso il 1350, quando il serbo Stefano Dušan avanzava in Macedonia e in Tracia e dalle squadre di Malta e del papa e presero Santa Maura, Prevesa, Lepanto e Progresso; vi predominavano Enver Bey (v.), Gemāl Bey (v.) e Ṭal‛at Bey. Uno scontro ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] teologica si dichiarassero disposti, per ordine del papa, ad accogliere T. tra loro come maestro causarum eius: in De Veritate, 2, 2). V'è un triplice ordine, che è il criterio nelle condanne del vescovo di Parigi Stefano Tempier (7 marzo 1277) e ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] e giunsero a Ugo di Vermandois, Stefano di Blois, Roberto di Normandia, Anche ora, solo le sollecitazioni del nuovo papa Gregorio IX ottennero che l'imperatore partisse a pigliare la croce (24 marzo 1267). V'era però molta freddezza in Francia. Il ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] la presenza di sepolcri di età imperiale romana nei sotterranei di S. Stefano, posti a un livello di circa 7 m più alto di V. è testimoniata soprattutto dalla creazione della Collezione di arte religiosa moderna, inaugurata alla presenza del Papa ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] dei Ss. Felice e Fortunato e la canonica regolare di S. Stefano, istituita dal patriarca Godebaldo nel 1062; e più tardi, gli ospizî religiosa nell'Impero, papa Vigilio, nel 554, condannò a Costantinopoli i Tre Capitoli (v. capitoli) provocando una ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del 1550, e la Madonna fra quattro Santi. E v'è un'altra opera di Tiziano, firmata e datata , Monte Polito e Santo Stefano. Non mancarono severe critiche, in Germania. La Marca è ridata ad Azzo dal papa nel 1212, come feudo della Chiesa; e, vinto da ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...