VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] fiume, lasciando fuori la chiesa di Santo Stefano: su quelle pendici sorgeva il teatro, Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis (v.) di Ragusa pubblicò le due opere di i sovrani italiani, salvo il papa. Le grandi potenze erano rappresentate dal ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] 5 giugno di quell'anno il papa aveva Perugia e vi costruiva la formidabile Rocca Paolina (v. sopra: Monumenti). Nel 1859 Ulma; e sono del 1481 alcune interessanti opere impresse da Stefano Arndes, quali il Quadriregio del Frezzi, i Fioretti di S ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , eretti nella seconda metà del sec. XVI da papa S. Pio V il primo, da San Carlo Borromeo il secondo; . Teodoro, S. Pietro in Ciel d'Oro, S. Giovanni in Borgo, S. Stefano, S. Maria del Popolo e altre. Nell'ordine politico, la città seguì più spesso ...
Leggi Tutto
PALESTRINA, Giovanni Pierluigi da
Alberto Cametti
Musicista. Figlio di Sante di Pierluigi, e di Palma (Veccia?), nato in Palestrina nel 1525, data fissata da recenti biografi (Cametti, Weinmann), in [...] e una a 6 voci, che è la Papae Marcelli; composizioni che mostrano all'evidenza il principe Andrea Báthory, nipote di re Stefano di Polonia (venuto a Roma perdeva il suo più grande protettore. Eletto Sisto V, egli tentò di farsi nominare "maestro a ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] possesso, in diritto prima che in fatto, il papa Leone IX gli aveva riconosciuto all'indomani della battaglia M. Monti, A. De Stefano, F. Valenti per l'VIII centenario della monarchia normanna), Messina 1932; L. v. Heinemann, Geschichte d. Normannen ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] dell'eremita Pietro d'Angelerio, eletto papa col nome di Celestino V.
Intanto la città s'ingrandiva e 'un comune meridionale, in Archivio storico italiano, 1923; A. Di Stefano, Le origini di Aquila e il privilegio di fondazione attribuito a Federico ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] insorsero, oltre ai suoi fratelli, anche il papa, i re d'Inghilterra e di Francia al 1559 Asti fu presidiata dalle milizie di Carlo V, le quali vi rimasero anche dopo la pace nel 1797. Diario sincrono di Stefano Incisa, in Biblioteca della Società ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] (1273-77).
Da S. Caterina a S. Pio V (1370-1572). - Nel primo periodo l'ordine, e di Firenze in difesa della supremazia del papa e per l'unione con i Greci. Né a Gerusalemme con la scuola biblica di S. Stefano. In teologia e filosofia, che è il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] Parigi e di Londra, varî ritratti e paesaggi. (V. Tavv. XXIII e XXIV).
Bibl.: H. W. Un primo ricordo dell'esistenza di Barletta, secondo Stefano Bizantino, si trova presso Teopompo (sec. economia; peggio successe quando papa Innocenzo II chiamò per la ...
Leggi Tutto
Per cappella s'intende una piccola costruzione religiosa annessa a una chiesa, a un palazzo, a un castello, a una villa, a un cimitero: può essere incorporata all'edificio, di cui fa parte, o del tutto [...] . Savino nel Poitou, S. Stefano di Nevers, Clairvaux, Pontigny, ., e la cui istituzione data dal sec. V. Nel 1503 Giulio II conferì questa dignità, come Drap-d'Or, nel 1532 a Boulogne con quelle di papa Leone X e di Enrico VIII. Durante il sec. XVI ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...