Città della Baviera (distretto dell'Alta Franconia), ricca di memorie storiche, specialmente imperiali; fu sede d'un vescovato un tempo assai potente. La parte antica della città si stende sulla sinistra [...] le numerose tombe è notevole quella di papa Clemente II, e quella dell'imperatore Michaelsberg); la chiesa di S. Stefano completamente ricostruita nel sec. XVII a dei primi margravî della casa di Babenberg (v.). Dopo la decapitazione di Adalberto, nel ...
Leggi Tutto
La parola significa per sé stessa soltanto "raccolta di antifone"; ma con questo nome si chiama oggi nella liturgia romana quel libro, per la liturgia corale, che contiene i canti per l'officium chori. [...] la storia dell'antifonario nel Medioevo sono significativi gl'invii di antifonari sotto Stefano III (768-772) a Pipino; sotto Adriano I (772-795) a nonostante la bolla Docta Sanctorum di papa Giovanni XXII, del 1323. Pio V ordinò, dopo il concilio di ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] soprattutto di Giovan Stefano Castiglione e frequentò loro stato per la politica sleale del papa mediceo; ma solo gli eventi poterono . 2, Padova 1769-1771; Il Cortegiano annotato ed illustrato da V. Cian, Firenze 1894 (cfr. Giornale stor. lett. it., ...
Leggi Tutto
. Figliuolo del precedente. Non era potuto succedere al padre nella marca di Spoleto e di Camerino, passata prima, forse, a Pietro, fratello di Giovanni X, poi ad un fedele di re Ugo di Provenza, Teobaldo, [...] a fuggirne; Marozia e il papa, che era allora un fratello di Giovanni XI: Leone VII (936-939); Stefano VIII (939-942); Marino II (942- pp. 177-247; e XXXIV (1911), pp. 75-115 e 393-423. V. L. Duchesne, Serge III et Jean XI, in Mélanges d'arch. et ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano
Carlo Gamba
Giulio Pippi, detto Giulio Romano, pittore e architetto, figlio di Pietro Pippi; nacque a Roma, secondo il Vasari suo amico, nel 1492, secondo altri computi nel 1499; morì [...] dell'Anima, il Martirio di S. Stefano per la chiesa omonima di Genova e Dopo la morte del duca Federico, papa Paolo III lo volle richiamare a Roma nella casa da lui costruita di fronte a S. Barnaba.
V. tavv. XCIII e XCIV.
Bibl.: C. d'Arco, Storia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo II
Francesco Cognasso
Terzo figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria di Genova, nacque poco dopo il 1320. Perdette il padre, forse avvelenato nelle lotte familiari, nel 1327; [...] fu diviso fra i tre figli di Stefano, Matteo, Bernabò e Galeazzo. Questi cognato una potente lega presieduta dal papa: Galeazzo fu costretto nel 1376 a Muratore, Bianca di Savoia e le sue nozze con Galeazzo V., in Arch. stor. lomb., 1907; G. Biscaro, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Ettore Verga
Nacque a Fermo il 24 gennaio 1444 dal conte Francesco e da Bianca Maria Visconti. Fu fatto istruire molto bene nelle arti belliche, nelle scienze e [...] Borgogna, il giorno di S. Stefano del 1476 fu colpito a morte al figlio del morto duca, Gian Galeazzo (v.).
Bibl.: P. Ghinzoni, Spedizione sforzesca in id., Una lettera della Duchessa Bona di Savoia a papa Sisto IV, ibid., 1890; E. Motta, Un documento ...
Leggi Tutto
Geologo e paletnologo, nato il 30 ottobre 1834 a Roma, ove si laureò in giurisprudenza, morto il 23 ottobre 1898 a Rocca di Papa. Fratello dell'archeologo Giovanni Battista (v.), in un primo tempo collaborò [...] R. il governo istituì nel 1890 a Rocca di Papa un ben corredato osservatorio geodinamico, di cui egli tenne che egli è stato l'antesignano degli studî sismici in Italia.
Bibl.: V. l'elenco degli scritti del De R., in Bullettino di paletnologia ...
Leggi Tutto
Giovanni, soprannominato Mincio, cardinale vescovo di Velletri, fu fatto papa con la forza da una parte della nobiltà romana (il conte Gerardo di Galeria, i Tusculani e i Crescenzî), il 5 aprile 1058, [...] dopo la morte di Stefano IX. Assunse il nome di Benedetto X. I cardinali partigiani della riforma si ritrassero J. Gay, Les Papes du XIe siècle et la Chrétienté, Parigi 1926, pp. v segg., 174 segg. e trad. it., Firenze 1929; J. Hergenröther, Handb. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] riluttanza del clero locale a riconoscere l'autorità del papa. S. Bonifacio (v.) fu senza dubbio il maggiore apostolo della Germania a quella di Aquisgrana, convengono i dotti d'ogni paese, Stefano da Novara, Gunzone da Pavia, Ekkehardo di San Gallo, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...