Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] che, informato da un monaco abissino di S. Stefano dei Mori a Roma, ci diede l'opera, del Semien (Ras Dascian, m. 4620) a NE. di Gondar (v. semien) e nei gruppi vicini: M. Guna (m. 4250) presso etiope è quello fatto dal papa Alessandro III che con sua ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] dorsale del Koritnik si collega strettamente con lo Šar (v.): essa ha vette superiori a 2200-2300 m. la lotta e lo stesso papa Pio II si preparava a passare .
In seguito al trattato di Santo Stefano, che iniziava lo smembramento dei territorî ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] capi ora usata fu introdotta circa l'anno 1214 dall'inglese Stefano Langton nell'università di Parigi, e di là si diffuse e il 420, alla lettera di papa Innocenzo a Esuperio di Tolosa (405), fin dal principio del sec. V in tutti i paesi latini era ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] ; suppl. 1-5, 1888-1902; vol. IV, 1871; suppl. I e 2, 1898-1909; vol. V, 1 e 2, 1872 e 1877; vol. VI, 1, 1876; 2, 1882; 3, 1886; 4, dimostrò che l'elegante epitafio di papa Adriano I (morto nel 795), tutti, il bresciano Stefano Morcelli (1737-1821), ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] stati in tutto, ma ora molti sono distrutti. L'orchestra del sec. V a. C. (di un'orchestra del VI dopo le recentissime indagini del Fiechter di Stefano Landi. E l'autore del libretto era monsignore Giulio Rospigliosi che fu poi papa Clemente ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] Osijek, 1977-80), N. e I. Filipović (hotel Dubrovnik a Zagabria, 1979-82), V. Cimić e -D. Romić, F. Gotovac, G. Knežević, B. Žnidarec, B. , Ti ricordi di Dolly Bell?, 1981; Otac na službenom putu, Papà è in viaggio d'affari, 1985), ora a un piglio da ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] sec. XIII attorno al duomo di S. Stefano occupava tutto lo spazio fra il fiume Wien quella di Parigi e completata da papa Urbano IV nel 1384 con la fine (18 novembre) alla guerra di successione polacca (v. successione, guerre di), e fu stipulata tra ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] fino al Danubio e alla Drava in una zona più esattamente definita alla v. serbo-croata, lingua.
5. Il romeno che è parlato: 1) in pertanto, il "megaiupanus" Stefano, figlio di Stefano Nemanja, è incoronato da un legato del papa "re di Serbia, Dioclea ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] troiano Angelo e quello acherontino Stefano perirono sul campo di battaglia si divisero. Poi, si barcamenarono fra papa Innocenzo III, Ottone IV e Federico maèu "maestro", feneèa "finestra" a Lecce). Il v-, -v- scompare nel leccese. Abbiamo da -pj- lo ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] Opere dogmatiche (cfr. n. 18, 27, 29, 43, 66, 92-93)
V. Opere polemiche: a) contro le eresie in genere (cfr. n. 102); b vi si recò per incarico di papa Zosimo. La conferenza si tenne Paolo, di S. Lorenzo, di S. Stefano, di S. Cipriano, ecc.; d) ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...