fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] oro. In Milano, l'uso della carrozza fu introdotto da papa Gregorio X, che fece il suo ingresso nella città in si presentano al combattimento su carro. La descrizione che nel V libro dell'Iliade (v. 722 segg.) ci è data del carro della divina Era ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] sec. V per opera del patriarca Giovenale (421-458) e dell'imperatrice Eudossia (421-444). Oltre alla basilica di S. Stefano al avuto dal sultano in dono i Luoghi Santi; li cedette al papa Clemente VI che il 24 novembre 1342 li concesse in custodia ai ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] nell'Adriatico come un'oscillazione di sessa (v.), un bilanciamento dei due bacini attorno del Po al Tronto, nominalmente soggette al papa, lo riconobbero, obbligandosi con trattati a privilegi, alla corona di Santo Stefano (cioè al regno di Ungheria ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] da Gagliano, Claudio Monteverdi, Stefano Nascimbeni, A. Taroni mantovano provenisse al signore di Mantova direttamente dal papa e lo esonerò da ogni, anche solo anch'essi in fiore. Nel 1532 Carlo V aveva concesso ai padri agostiniani di S. ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] ; III-IV, il firmamento, il tempo, le meteore; V-XIV, il mare, le acque, la terra, i minerali e C. Giuliani, e immediatamente condannata dal papa. Un'altra edizione a cura dell'abate Serafini direzione del fisico Stefano Pagliani, collaborarono ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] papa Gregorio: ampia materia religiosa, chiesastica, storica, letteraria, ravvivata più volte di movimento personale e di umanità. Né si può tacere l'importante raccolta nota col nome di collezione avellana (v di Vendôme, Stefano di Tournai, Pietro ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] della escavazione, come osservò fin dal 1864 Michele Stefano De Rossi nella sua Analisi geologica ed architettonica della vigna già Lamperini, incontro al Casaletto di S. Pio V. Ivi fu sepolto il papa S. Callisto. Nulla più vi si vede di monumentale ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] nelle Summulae logicales di Pietro Ispano (papa Giovanni XXI).
Già presso i Greci ), 6 = g dolce (sc dolce), 7 = g duro (c duro, k, q), 8 = f (v), 9 = p (b). Essa si può ricordare facilmente mediante il seguente verso:
il quale dà anche un'idea ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] per la prima volta. Presso il palazzo pretorio v'era una sala da teatro; il G., comico italiano. La sera di S. Stefano, 26 dicembre, i Veneziani che gremivano dal cardinale Rezzonico, nipote del nuovo papa Clemente XIII, non fruttificarono, ché, ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] III. Ma respinta la 1ª sentenza già ai tempi di papa Vittore a Roma (v. adozionismo) e poi ad Antiochia con la condanna di Paolo mantenne da principio in stretti limiti tra Cipriano di Cartagine e Stefano di Roma (254-57), ma poi divampò per tutta la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...