IVREA (lat. Eporedia; A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Giovanni CORSO
Silvio PIVANO
*
Importante centro del Piemonte (prov. d'Aosta), situato su entrambe le sponde della Dora Baltea, [...] 'annotazione augurale: Desiderius papa vivat in Deo. . Napoleone, superata la stretta del forte di Bard (v.), muovendo alla volta di Marengo, fu accolto a Ivrea G. Barelli, Le carte dell'abazia di S. Stefano d'Ivrea fino al 1230, con una scelta delle ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] reale intenzione d'attaccare contemporaneamente il Papa e i Borboni con un'azione di carbone i due piroscafi a Porto Santo Stefano, si proseguì la rotta per la Sicilia.
L a circa 3000 uomini, e, mentre V. Giordano Orsini con le impedimenta proseguiva ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] di S. Giovanni Evangelista edificati da papa Ilario (461-468). Il primo fu distrutto da Sisto V, il secondo è assai trasformato, lateranense, in parte caduta nel terremoto del tempo di Stefano VI (896-899) incendiatasi nel 1308, rifatta parzialmente ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] e diaconi. Qualche antico scrittore parla anche d'un papa cataro, senza che si abbiano testimonianze certe al riguardo. contre les Cathares, in Ann. de la Fac. de lettres de Bordeaux, V, fasc. 2.
Bibl.: U. Hahn, Gesch. der Ketzer im Mittelalter, I ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] apostoli (Atti, VI,1-6). Segue, dopo il martirio di S. Stefano, la cooptazione di Barnaba e Saulo (Paolo), portandosi così a 14 il , regolano l'esercizio del culto, ecc. (v. Curia). Soggetti al papa sono i vescovi, successori degli apostoli, da lui ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] al santuario della Madonna del Carmine a Poisan.
V. tavv. LV e LVI.
Storia. - Può sovranità di Venezia e nel 1060 il papa Niccolò II la gerarchia di Roma. Continuo fino al 1133, quando l'arpade Stefano II riesce ad assicurare stabilmente la sovranità ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] alle Gambarie, e di qui scende a S. Stefano d'Aspromonte, a Laganadi e a Gallico. Alle Gambarie un comune di oltre 125.000 abitanti (v. reggio); la zona marittima, fitta di i Borboni, altro toccare il papa, non volle ascoltare nessun consiglio di ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] nel museo).
La cattedrale di S. Stefano, di costruzione più recente, è un nel 1159, e pretende l'omaggio di Raimondo V, che chiama in aiuto il suo sovrano e il vescovato fu trasformato in arcivescovato dal papa Giovanni XXII. Sotto i Valois, la ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] convegno di Casale tra i ministri dell'Impero, di Spagna e del Papa, dal quale uscì la nuova riforma del 1576, che abolì le di essere incoronato; Giovanni Stefano (1633-35), riputato il più ricco patrizio d'Italia. Dopo di lui v'è un lungo periodo - ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] Sospello (3705 ab.) Villafranca (5152 ab.). S. Salvatore, S. Stefano di Tinea, S. Dalmas, ecc.
Monumenti. - Il pittoresco convento Paolo III la tregua del 1538 tra Carlo V e Francesco I; ma il papa e l'imperatore non poterono avere nelle loro mani ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...