Comune della provincia di Salerno, formato da 16 frazioni, sparse in un territorio di 36,46 kmq., con una popolazione complessiva di 26,729 ab. Il centro principale, che è il "borgo", e che conta solo [...] , fondata dai Tirreni e distrutta nel sec. V da Genserico, si trovava più ad est, terzo abate - Pietro I - maestro di papa Urbano II: gli ultimi principi longobardi, non Cava dei Tirreni, Roma 1886; S. De Stefano, La Badia della SS. Trinità della Cava, ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] Adrianopoli e, ad onta degli inviti del papa, della Spagna e di Venezia, non si volta fosse eletto un Asburgo, bensì Stefano Báthory, il 14 dicembre 1575. M. II. u. Philipp II., Rostock 1903 (diss.); V. Bibl, M. II. d. rätselhafte Kaiser, Dresda 1929. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1133, figlio maggiore di Goffredo Plantageneto, conte d'Angiò, e di Matilde, figlia ed erede di Enrico I. Benché Enrico I avesse costretto nel 1133 i suoi baroni a giurare fedeltà a sua nipote, [...] Angioini, elessero il cugino di Matilde, Stefano di Blois, re d'Inghilterra e duca contrario a Becket, mentre il papa Alessandro III, minacciato dal Barbarossa, politici, iniziò l'opera della nuova costruzione (v. inghilterra: Storia).
E. e Luigi VII ...
Leggi Tutto
Nacque da Giovanni de' Medici delle Bande Nere e da Maria di Iacopo Salviati, il 12 giugno 1519. Aveva sette anni, quando il padre moriva per ferite riportate combattendo contro i luterani del Frundsberg [...] dell'ordine militare di Santo Stefano, che, rivaleggando con quello stranieri, riusciva a ottenere da Pio V il titolo di granduca di Toscana. Camilla Martelli. Quest'ultima sposò per consiglio del papa, sebbene i figli si opponessero. Morì nella ...
Leggi Tutto
IVAN III, detto qualche volta il Grande, granduca di Moscovia e di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Nacque il 22 gennaio 1440 dal granduca di Mosca Vasilij II e dalla principessa Maria Jaroslavna. [...] moglie a I., il papa aveva sperato di facilitare la moldavo, Stefano il Grande, fu coronata dal matrimonio di Elena, figlia di Stefano, con Ivan Rossii, V, 1855; D. I. Ilovajskij, Istorija Rossii, II, 1898; notizie sul viaggio di A. Contarini v. in A ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] quadrata, costruito nel sec. XIV da papa Giovanni XXII.
La cattedrale, S. Stefano, consacrata nel 1119, ha sculture Cahors 1842; Viollet-le-Duc, Dictionnaire raisonné, Parigi 1867, VII, s. v. Pont; R. de Lasteyrie, L'architecture relig. en France à l ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] consiglio. Già sulla fine del sec. VIII si trova confermata da Stefano III (a. 768-772) l'"antica consuetudine" secondo la quale mentre nei concistori (v.) essi partecipavano alla discussione di tutte le principali cause deferite al papa. Più tardi fu ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] punirle severamente.
Tali decreti furono rigidamente applicati da papa Giovanni XXII, sebbene questi avesse distinto le beghine vigore tra il 1366 e il 1378, sotto i papi Urbano V e Gregorio XI, quando sorsero nuovi numerosi beghinaggi che tendevano a ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] compresa anche l'isoletta di Giannutri: v.), che fa parte della provincia di fa servizio da Porto S. Stefano: una rotabile da pochi anni aperta aspra lotta tra Federico II di Svevia e il papa Gregorio IX, questi aveva deliberato di convocare a ...
Leggi Tutto
GIOVANNI V Paleologo, imperatore d'Oriente
Angelo Pernice
Nominalmente regnò dal 1341 al 1391, ma solo per pochi anni e a intermittenza egli tenne il potere. Per le interminabili guerre civili che lo [...] (febbraio 1347). Giovanni VI Cantacuzeno (v.) da allora regnò non come collega dominava il potente zar dei Serbi Stefano Dušan, il quale proprio in al papa Innocenzo VI in Avignone facendo atto di piena sottomissione alla Santa Sede; il papa predicò ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...