FOUQUET (o Foucquet), Jean
Hélène M. Castell
Pittore e miniatore. Nacque a Tours verso il 1420, morì ivi verso il 1480. Benché tra gli artisti più apprezzati all'epoca di Carlo VII e di Luigi XI, quando, [...] dipinse ad olio, su tela, un ritratto di papa Eugenio IV. Trovandosi a Parigi quando morì Carlo Lo prova la figura di Stefano Chevalier presentato dal suo Santo una maniera che già si può dire francese.
V. tavv. CLXXIII e CLXXIV.
Bibl.: Miniaturen ...
Leggi Tutto
Umanista e storico, nacque a Venezia, probabilmente nel 1515. Ordinato sacerdote a Padova, fu precettore di un nobile veneziano; ma la sua indole non era fatta per la vita ecclesiastica, e dal papa ebbe [...] della storia ungherese, rimasta al 1490, scritta da un altro italiano, Antonio Bonfini (v.); anche questa del B. rimase incompiuta (al 1552), per la morte di Stefano Báthory.
Bibl.: Oltre alle prefazioni alle edizioni citate delle singole opere ...
Leggi Tutto
. Famiglia napoletana del seggio di Nido. Ad essa furono attribuiti S. Candida, prima cristiana di Napoli, e S. Baccolo, vescovo e patrono di Sorrento, ma in realtà il primo ricordo sicuramente datato [...] cardinali Nicola, Rinaldo, Francesco Maria, Stefano. Nicola (morto nel 1412), già di Bari ed appose il veto alla sua elezione a papa alla morte di Clemente IX. Il suo cuore fu conservato nobiltà delle due Sicilie, V (1879), quasi tutto dedicato ...
Leggi Tutto
Celebre famiglia veneziana, che diede tre dogi alla Repubblica. Primo fu Vitale il quale ascese al supremo potere nel 1084 (o 1085), vinse i Normanni di Roberto Guiscardo tra Corfù e Butrinto, e ottenne [...] soprattutto per le aspre lotte contro Stefano II re d'Ungheria. Nel 1115 come ambasciatore ad Avignone, presso papa Innocenzo VI, per discutere della Delavigne, Delacroix e Donizetti.
Bibl.: Su Marino F., v. V. Lazzarini, M. F. la congiura, in Nuovo ...
Leggi Tutto
Appartenente alla stirpe dei signori di Querfurt e parente degli Ottoni, nato nel 974, morto il 9 marzo 1009: ultimo dei grandi missionarî tedeschi tra gli Slavi al tempo dei Sassoni. Cappellano di corte [...] Boleslao Chrobry. Sebbene il papa avesse conferito a B. ) in Ungheria presso il re santo Stefano. Si recò poscia presso lo zar W. Ketrzynski, Mon. Pol., VI, 1893. - Si veda: W. v. Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, 5ª ed., I, 1881, p. ...
Leggi Tutto
Figlio di Papa Brâncoveanu, ucciso dai mercenarî ribelli nel 1655, e di Stanca. figlia del ricco Costantino Cantacuzeno, che aveva sposato Elena, figlia del principe Radu Şerban. Occupò varie cariche sotto [...] nel 1714, portato a Costantinopoli e giustiziato coi figli, Costantino, Stefano, Radu e Matteo, nell'agosto dello stesso anno. Il corpo chiostro di Hurezi. Per sua iniziativa, Antimo d'Iberia (v.) si fece assiduo stampatore di libri romeni, greci, ...
Leggi Tutto
. Fra. Capo della setta degli Apostolici (v.) dopo la morte sul rogo del Segarelli (1300). Nacque ad Ossola (Novara) nella seconda metà del sec. XIII. Alla testa di parecchie migliaia di seguaci, egli [...] sarà la pace in seno alla cristianità, su cui regnerà un papa non eletto dai cardinali, ma inviato da Dio, il quale ., ed. Donay, Parigi 1886, p. 340 segg.; Tolomeo da Lucca, Vita Clem. V, in Baluze, Vita pap. aven., Parigi 1693, I, 27, 605.
Bibl.: F ...
Leggi Tutto
PARRASIO, Aulo Giano
Fausto GHISALBERTI
Umanista, nato il 28 dicembre 1470 a Cosenza, ivi morto nel 1522; rifoggiò classicamente il suo nome di Giovan Paolo Parisio. Dopo essersi erudito nel greco a [...] fino al 1517, anno in cui papa Leone X gli elargì un assegno della sua dottrina, Enrico Stefano ne raccolse le epistole erudite von Gebhardt, Ein Bücherfund in Bobbio, in Centralblatt für Bibliothekswesen, V (1888), pp. 352-62; F. Lo Parco, A. G ...
Leggi Tutto
Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Cantal. È l'antica capitale della Haute-Auvergne ed è situata a 631 m. s. m., allo sbocco della valle del Jordanne, sub-affluente della [...] che è dominata dal castello cinquecentesco di S. Stefano che ha ancora un torrione del sec. XI. d'Angers a Gerberto, che fu papa Silvestro II, natività appunto di Aurillac emanciparsi, che l'abate Pietro V nel 1180 dovette chiedere soccorso contro ...
Leggi Tutto
. Famiglia romana. Fu un ramo della famiglia dei Conti di Segni. Le sue origini storiche risalgono a Trasimondo, padre di quel Giovanni Lotario, che fu nel 1198 papa Innocenzo III. La famiglia si stabilì [...] Alessandro IV (v.).
Riccardo, fratello di papa Innocenzo, signore di Poli e Guadagnolo (1204), di Valmontone (1208) e conte di Sora (1208), ebbe figliuoli, oltre a Stefano (morto nel 1254), cardinale (1216) e vicario di Roma, Paolo, che nel 1238 era ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...