I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] per esempio il testamento di Stefano Manolesso nel 1331 - affidavano di 7.000 ducati per le future. Il papa ottenne condizioni più vantaggiose: 28.000 ducati AA.VV., Studi in memoria di Federigo Melis, I-V, Napoli 1978: I, pp. 513-514 (pp. ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] ambasciatore nel 1349 e 1350 presso il papa e i re di Ungheria e d' Bolpe (Volpe) e Stefano Marion, membri del potente 1922, p. 56. Sulle altre cariche occupate dai dalle Boccole, v. A.S.V., Segretario alle Voci, Universi, ser. antica, reg. 1, cc ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] furono terminati nell'853, al tempo di papa Leone IV).Nel sec. 10° l' in Sicilia, Roma 1935; G. Di Stefano, L'architettura gotico-sveva in Sicilia, 1-52; H. Terrasse, A.D.H. Bivar, J.C. Bottoms, s.v. Ḥiṣn, in Enc. Islam2, III, 1975, pp. 515-520; A. ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dopo, il poeta latino Virgilio descrive nel V libro dell'Eneide, con l'efficacia nobilitata dalla presenza di papa Pio II. Successivamente il con. Tra i pesi leggeri, oro per il singolista Stefano Basalini, poliedrico e fortissimo vogatore, e per il 4 ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] e tenendo alcune bandiere si diressero a san Stefano. Intanto, cosa ridicola, la forza era In una lettera al papa del 30 settembre 1915 Pio Vianello, condannato a 10 lire di multa nel maggio 1917; v. inoltre il fasc. 5160.
128. Ibid., b. 869, fasc ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] al cattolicesimo, voluto dalla regina Teodolinda su stimolo di papa Gregorio Magno. Al regno di Autari è riferibile la di S. Fedele nell'omonima chiesa a Como (v.), innalzata dal vescovo Stefano Gatti nel 1365, furono attivi (Bertelli, 1985), ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] tra 1705 e 1836, Roma 1984; Id., I Loredan di Santo Stefano: cenni storici, in AA.VV., Palazzo Loredan e l'Istituto papa, circostanza che spiega la sua nomina.
28. Cf. V. Hunecke, Der venezianische Adel, p. 61.
29. Sulle cifre riportate nel testo v. ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] v.) con il complesso dei manoscritti legati al terzo abate di Cistercium, l'inglese Stefano Harding (1098-1134): la Bibbia c.d. di Stefano risolvette solo nel 1255, quando un privilegio del papa Alessandro IV autorizzò la celebrazione di messe nelle ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] fiorini di indennizzo al papa, per vincere la Queller, Il patriziato, pp. 304 ss., 313 ss.; Stefano Piasentini, ((Alla luce della luna". I furti a Venezia pp. 248-256, 299-300, 314-315.
59. Ibid., cap. V, e II, cap. IV e pp. 255 ss., 293-296, 351 ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] in Arsenale, Gugliemo Bon; dopo pochissimi giorni Stefano di Marino. Cf. A.S.V., Patroni e Provveditori all'Arsenal, b. 566 , tuttavia, non andò oltre Ancona a causa della morte di papa Pio II avvenuta proprio in quella città. Cf. Ludwig Von ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...