La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] circolare dopo che furono condannati dal papa nel 1346 (Tachau 1988; Aristotele) è già stata trattata con una certa ampiezza (v. capp. XI e XIX); si è visto che egli condanna di 219 tesi da parte del vescovo Stefano Tempier nel 1277. La prop. 49 ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] — i giorni di san Marco, Ascensione, san Vito e santo Stefano —, e le due «colazioni» di tono minore — ai Povegiotti Papa Alessandro VIII alla Serenissima Repubblica di Venetia, Venetia 1690.
192. A.S.V., Collegio, Cerimoniali, III, c. 206r-v ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] dei cattolici fosse volta a "che dice il Papa" (Scoppola, 1974, p. 28). Ora, di destra, che faceva capo a Stefano Jacini.
La mancanza di solidità del 1974, pp. 71-98. Sul D. e la Resistenza v. la analisi di G. Quazza, Resistenza e storia d'Italia ...
Leggi Tutto
Cent’anni di elezioni a Venezia
Gianni Riccamboni
Premessa
Sono passati oltre quindici anni da quando, nell’editoriale di un numero monografico dei «Quaderni dell’Osservatorio Elettorale», si lamentava [...] poi, forti di qualche prudente riserva del Papa, o di qualche clericale, essi, i uso della violenza politica esercitata dai fascisti v. il volume di Giulia Albanese, Alle -Alberto Spreafico, Padova 1990.
115. Stefano Mancini, Voto e forze politiche a ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] : le Vite dei ss. Clemente papa e Cuniberto, ai lati di un Martirio dei ss. Pietro, Bartolomeo, Stefano, Lorenzo e Vincenzo, su quello destro (1181-1230 ca.), lavoro dell'orafo mosano Nicola di Verdun (v.), attivo tra la seconda metà del sec. 12° e i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] nella Chiesa di Dio, e cioè un vecchio Papa fare da generale d’armata e comandare artiglieri e Savoia, per poi affrontare l’interdetto di Paolo V, dando lo spunto al recensore del «Giornale successione tra Paolo I e Stefano IV. Il sesto capitolo si ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] der Baukunst?, ZKg 51, 1988, pp. 313-347; V.H. Elbern, L'arte carolingia e l'antico, in con le Storie di s. Stefano, mentre sono forse posteriori incoronazione e dove aveva sede l'autorità, il papa, che aveva proceduto alla stessa incoronazione; dall ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] . Il nonno, Pietro, era nato intorno al 1497 da uno Stefano Loli, detto "Campanella" forse per parentado con donne di tale dal C. al papa, probabilmente quello che possediamo, senza data, ma certo del 1609, ch'egli spedì a Paolo V, Filippo III e ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] . La crescente tensione con il papa, che in sua assenza aveva Cinardo e realizzata nel 1249 da uno Stefano da Trani e un Romualdo di Bari. 1980; A.M. Romanini, Introduzione, ivi, I, pp. V-IX; C. Gnudi, Considerazioni sul gotico francese, l'arte ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] 1257 che perfezionava la transazione e che venne reso operante dal papa il 9 luglio dello stesso anno e confermato con la bolla quella di altri due seguaci di Giotto, Stefano Fiorentino (v.) e Giottino (v.)Da ricordare, inoltre, una Maestà e ornati ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...