I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] dopoguerra, scrupolosamente analizzate da Stefano Somogyi (1959), 50 anni e ai suoi ‘refettori del Papa’ – che distribuirono milioni di I documenti, Torino 1973, in partic. pp. 851-57.
V. Ronchi, Guerra e crisi alimentare in Italia, 1940-1945, Roma ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] 432; Di Berardo, 1991) e nel momento in cui papa Leone III (795-816) si accingeva allo scadere del nipote di Enrico I e fratello di re Stefano, si fece costruire a Winchester, una splendida p. dei Papi di Avignone (v.). Per quanto nell'uno come nell ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] che chiamava me bambina per il pranzo. Papà che mi prendeva per mano e mi accompagnava (2009), nato da un’idea di Stefano Strocchi e realizzato da Davide Barletti, luglio 2009, http://www.youtube.com/watch?v=u5JF_Qshdg
E E. Giubertoni, Terremoto a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] a Lucignano e a Pieve Santo Stefano, da San Gimignano a Siena - Firenze e l'eredità di Balduino del Monte, fratello di papa Giulio III, Roma 1989. Su villa Medici: G. Florence, a cura di A. Desjardins, III-V, Paris 1872, ad Ind.; Lettres de Cathérine ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] intervenire a favore del papa) e per conseguire qualche 23-32 98, 28-32 IX (1963), 99, pp. 23-32 V. Cardillo, Dalla rivolta della Gancia di Palermo allo sbarcodei Mille a Marsala, -28 ott.1962, a cura di G. Di Stefano, Trapani 1966, pp. 129-14 1 L. ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] posto, dal momento della sua fondazione, sotto l'autorità diretta del papa -, che per un certo periodo, sotto l'abbaziato di Renaud de v. Cistercensi).Il primo manoscritto conosciuto tra quelli miniati a Cîteaux è la Bibbia detta appunto di Stefano ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] (nella stessa versione del sarcofago di Servanne ecc., v. oltre), lapidazione di Stefano, (Atti, 3, 11; 10, 11 ss all'inizio dell'VIII sec. (cappella mariana di S. Pietro, opera di papa Giovanni VII - 15 scene -; S. Maria Antiqua, dove 11 immagini tra ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] Brühl, 1970), e consacrata nel 1147 da papa Eugenio III. Il suo schema è a tre il suo affresco bolognese in S. Stefano dimostra palesemente la forza espansiva della pittura Bellosi, Giacomo di Mino del Pellicciaio, BArte, s. V, 57, 1972, pp. 73-77; G. ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] sette "diaconi" ellenisti e della lapidazione di Stefano, Luca narra l'inizio della missione di Gaio, vissuto al tempo di papa Zefirino, che menziona i tropaia di Pietro. Ricerche e testimonianze dal II al V secolo, Roma 1976.
F. Mussner, Petrus ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] da parte del doge, del papa o del patriarca, divisioni lire. Due generazioni più tardi Stefano, figlio del fu Pietro 28. Sul lavoro alla salina nella laguna di Venezia nel Medioevo v. Id., Technologie du marais salant et travaildu saunier dans la ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...