PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] è documentato da una lettera inviata da papa Gelasio al presule di Volterra, Elpidio ( (Quaderni d'arte, 5), Firenze 1971; L. Gai, s.v. Buono di Bonaccolto, in DBI, XV, 1972, pp. 268- s. Donnino e di s. Stefano nella cappella Gatteschi, mentre sulla ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] ([1568], a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 396) riferisce che Aniceto, S. Cornelio, S. Lucio e S. Stefano sono probabilmente in parte di sua mano; egli sembra a un mancato pagamento da parte del papa, e in effetti nel dicembre del 1483 ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] di Scozia, ed Elia, chierico di Stefano Langton: tutti costoro avevano diffuso tra le corte pontificia a Rieti; al seguito del papa lo si ritrova anche nel dicembre dello Vercelli, Vercelli 1857, pp. 3-26; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli. Studi ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] ha una statua che ritrae il papa come appariva negli ultimi anni del , oltre al più noto Domenico Stefano, Paolo Valentino, il quale, in Strenna dei romanisti, X, Roma 1949, pp. 181-186; V. Mariani, B. regista e scenografo, in Studi di bibliogr… in ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 24 maggio).
Il Ruspoli, dal papa creato il 3 febbr. 1709 principe Maria Teresa con il duca Francesco Stefano di Lorena. Uno o due Contributo alla futura biografia di A. C., in Nuova riv. mus. ital., V (1970), pp. 841-72; U. Kirkendale, A. C.: La vita ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] tema troppo compromettente e predica l'avvento in S. Stefano; nel carnevale dell'84 fa recitare nel collegio Borromeo catacombe di S. Callisto, le reliquie di s. Antero papa; l'abate V. Claretta, che era presente, ottenne di trasportarle al suo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] si sia agito o meno con prudenza.
Non v’è dubbio che Bruni concordi con il fondamentale fedeltà per combattere contro il papa, ma il risultato fu monarchical republic, «Political theory», 2010, 38, 4, pp. 452-82.
Traduzione di Stefano Baldassarri ...
Leggi Tutto
ANDREOTTI, Giulio
Tommaso Baris
La formazione personale e nella Fuci
Nacque a Roma, in via dei Prefetti, il 14 gennaio 1919 da Filippo Alfonso, giovane maestro elementare, e da Rosa Falasca, casalinga. [...] Elena (1946), Lamberto (1950), Stefano (1952) e Serena (1954).
1952, a scrivere la nota lettera al papa per scongiurare la prospettata lista unica con le fallito tentativo di Ugo La Malfa, il suo V governo con DC-PRI-PSDI, battuto però al Senato ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] 1428, subito dopo quello di Stefano di Giovanni detto il Sassetta ( d’oro fine co’ l’arme del papa [Eugenio IV] e l’altra quela del . Un problème critique, in L’information d’histoire de l’art, V (1960), pp. 47-53; G. Coor, Neroccio de’ Landi, ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] Nicolò Doria, capitano al servizio del papa, riuscì a ottenere per il D. Antonio Doria ebbe Santo Stefano e la Repubblica A. Neri, I negoziati per attirare A. D. al servizio di Carlo V, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, XVIII (1942), pp. 51 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...