Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] Sant’Abbondio di Como [1ª fase], Santo Stefano di Verona), e anche in questo caso il dell’abside, come già alla metà del V secolo (San Giovanni Evangelista) a Ravenna. si pensi alla cripta fatta costruire da papa Gregorio Magno in San Pietro – con ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] camaldolese e priore prima della chiesa di S. Stefano di Farneto, quindi di S. Lucia di di S. Pietro in Vincoli e futuro papa Giulio II, «nostro p(ro)tectore», di S. Bartolomeo tenne una prolusione sul V libro degli Elementa di Euclide alla presenza di ...
Leggi Tutto
RICCI, Scipione de'
Mario Rosa
RICCI, Scipione de’. – Nacque a Firenze il 9 gennaio 1741 da Pier Francesco, di nobile famiglia, auditore presidente dell’Ordine di S. Stefano, e da Luisa Ricasoli.
Dopo [...] l’eliminazione di diverse Lezioni, da quella di papa s. Gregorio VII a quella di s. Pio V, a quella di s. Ignazio di Loyola il 3 giugno 1791, una rinuncia alle diocesi, accettata da papa Pio VI il 13 giugno successivo. Una lettera di Pietro Leopoldo ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] gotica di S. Stefano, oggi inserita nel palazzo arcivescovile. Il vescovo Timoteo, cappellano di papa Urbano IV, fece I. Petricioli, Esposizione permanente dell'arte sacra, Zadar 1980; V. Ekl, Gotičko kiparstvo u Istri [La scultura gotica dell'Istria ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] (1579-87), concluso con la presentazione dell'opera al papa francescano Sisto V, induce a rivedere, nonché l'epoca di nascita del risulta evidente nel Cristo morto adorato da santi in S. Stefano a Milano, opera pubblicata da Testori (Inediti..., 1955) ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] propone di "rispettare" il carattere sacro del papa, ma di contrastare le distorsioni che avevano avversari anche l'antico amico Stefano Borgia. Nel 1789 pubblicò dell'arciv. G.C., Napoli 1837; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Uffizio. Appena giunto pubblicò con dedica al papa il Saggio d'instruzione teologica per uso dicembre 1795) le rendite delI'abbazia di S. Stefano d'Ivrea (Apprieu, p. 143).
Il 10 di G.S. G., Padova 1971; V. Ferrone, La Reale Accademia delle scienze di ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] che non avevano potuto inoltrare al papa, in quanto la S. Sede era i due fratelli naturali Giovanni e Stefano. Nicolò li aveva avuti da italiano si segnala: M. Polo, Il Milione, a cura di V. Bertolucci Pizzorusso, Milano 1975.
Si veda inoltre: H. Yule ...
Leggi Tutto
CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] anche successivamente, come mostra la sella di Enrico V (1413-1422) conservata a Londra (Westminster Abbey nella Crocifissione dell'oratorio di S. Stefano a Lentate sul Seveso, del 1370 di un sovrano o di un papa era ufficio altamente onorifico. La ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] suggestioni da Alberto Carlieri, Stefano Orlandi, Gaspare Vanvitelli, Jan al matrimonio di Elisabetta Farnese con Filippo V di Spagna (1714). Forse a questo privata), collocato nel palazzo bolognese di papa Lambertini e lodato dai contemporanei, tra ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...