BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] tensione del loro continuo espandersi e bloccarsi.
La villa di papa Giulio è invece tra le opere più discusse, e la sia da quello storiografico: G. Vasari, Le vite..., a cura di G. Milanesi, V, Firenze 1880, p. 432; VII, ibid. 1881, pp. 81, 88, 105- ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] isola di Palmaria e successivamente a Santo Stefano di Vado. Al momento della concessione sulle colonne de L'Isola e dal Papa su quelle de L'Italia del popolo. periodo il C. si avvicinò al Pantaleoni e a V. Pareto - esuli dopo il 1898 in Svizzera - ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] chiusi con la chiave del pozzo dell’abisso.
V. C. Bigi, San Bonaventura. La sapienza scopo di porre fine allo sciopero, papa Gregorio IX nel 1231 intima la e oltre: l’annullamento ad opera di Stefano di Bourret degli articoli che coinvolgono Tommaso d ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] ha è contenuta in una bolla del 1174 di papa Alessandro III, con la quale si liberava il pulpito minore nel duomo di Salerno (v.), guidata da almeno due scultori che e architettura, a cura di C.A. Di Stefano, A. Cadei, cat. (Palermo 1994-1995), ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] . Settembrini dal penitenziario di Santo Stefano, ma l'impresa non ebbe proposito di toglier Roma al papa, si mostrava comunque assai ben 70, 90; D. Mack. Smith, A. Mordini, in Atti del V convegno storico toscano, Lucca 1953, pp. 138 s.; L. Coppini, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] nel 1572 chiama a Firenze Ambrogio e Stefano Caroni, due intagliatori di Milano, e favorisce che nel Cinquecento riceve impulso da papa Paolo III Farnese e dal nipote uso già proprio dei vasai ateniesi del V secolo, secondo un gusto umanistico, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] da C. Galle); 1597, Martirio di s. Stefano (Pitti), S. Antonio e il miracolo della mula . abitava in via della Sapienza; nella sua bottega lavoravano V. Bocacci, G. Buratti, A. G. Lelli, S si opposero le alte lodi del papa e di altri pittori. Verso ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] Symposii, che si può datare al V secolo. Molti i dubbi sul nome apparentemente oscena nasconde una soluzione affatto anodina:
Il papa ce l’ha e non l’adopera,
il Stefano (2001), Lezioni di enigmistica, Torino, Einaudi.
Bartezzaghi, Stefano ( ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] I suoi buoni rapporti col papa non vennero meno nel 1208) alla rielezione dell’abate di S. Stefano al Corno nel lodigiano insieme col vescovo di Leno libri tre, Venezia 1767, pp. 187-197; L.V. Savioli, Annali bolognesi, Bassano 1784-1795, II, parte 1 ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] Dionysiana II, dedicata al vescovo Stefano di Salona, che la sostituì lettera del patriarca Proterio di Alessandria al papa Leone I. D. continuò a medii aevi, XVII (1943), pp. 60 s.; V. Lozito, Gli inordinati circuli nella polemica De Paschate di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...