CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] dall'ingegnere navale Stefano Conti.
La nave Portoghesi e nel 1744 fu benedetta dal papa; subito dopo venne smembrata e spedita a Lacchin, Madonne veneziane, in Mater Dei, III (1929), p. 6; V. Mariani, Caricature di P. L. Ghezzi, in Boll. d'arte, ...
Leggi Tutto
VITALE di Aimo degli Equi (Vitale da Bologna)
Gianluca del Monaco
Figlio di un Aimo degli Equi (o Cavalli), è documentato a Bologna dal 1330 al 1359 e a Udine tra il 1348 e il 1349. Nel 1361 risulta [...] Maurelio staccati dalla chiesa di S. Stefano, oggi al Museo di Casa Romei (invv. P.73-74) con un Santo papa (Pietro?) e un pellegrino e i Ss. Strassburg 1902, pp. 103-106; L. Frati, Un polittico di V. da Bologna, in Rassegna d’arte, IX (1909), pp. ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] , riconoscimento già ottenuto dal papa e dall'imperatore, ma orazione in onore di Giovanni Stefano Doria fu pubblicata insieme con II, Milano 1741, pp. 308, 673;III, ibid. 1742, pp. 365, 377;V, ibid. 1744, pp. 104, 354, 467;VI, ibid. 1749, p. 178; ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] , a causa della morte nell’agosto 1276 di Adriano V, secondo papa uscito da quella progenie – avvenne in sintonia con gli meta di pellegrinaggio medievale,
a cura di M.L. Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi, Pisa 2003, pp. 45-47; R. Zagnoni, Capuana da ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Antonio
Morena Costantini
Figlio di Federigo, nacque probabilmente a Siena agli inizi del terzo decennio dei sec. XV. Pochissimo si sa sulla sua formazione artistica, quasi certamente ricevuta [...] degli anni Sessanta, per sottoporre al papa le sue idee sulla loggia appena capomastro Giovanni di Stefano, fratello del pittore d'arte senese del XV sec. (catal.), Siena 1938, pp. 19 s.; V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, ad Indicem; E. ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] ott. 1634, scrivendogli: " ... replico a V. E. che la Lega s'avrebbe a intraprendere XCV, p. 29): i limiti posti dal papa, il tentativo sia francese sia spagnolo di controllare attacchi a Talamone e a Porto Santo Stefano del 15 maggio 1646 e dopo la ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] , con S. Caterina convince papa Gregorio XV a tornare da , Alessandra di Bernardino di ser Stefano de Cesari (in Schmidt, p Rinascimento toscano, Torino 1997, pp. 190-193; V.M. Schmidt, Bemerkungen zu zwei toskanischen Tafelbildern der Renaissance ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] XI è detto «ex patre Sergio papa» (Le liber pontificalis), mentre Flodoardo ancora vivo: Leone VI (928), Stefano VII (929-931) e finalmente il di L. Duchesne, II, Paris 1892, p. 243; V. Federici, Regesto del monastero di S. Silvestro de Capite, in ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] venne nominato da papa Leone III (795-816) rettore del monastero di S. Stefano Maggiore presso tom. III, a cura di E. Dümmler - A. de Hirsch-Gereuth, in MGH, Epistolae, V/2, Berolini 1899, pp. 68-71, 528, 604-606; Il Chronicon Farfense di Gregorio di ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] re franchi in un negoziato col papa a proposito del culto delle immagini. carolingienne, in Histoire de l'Eglise, a cura di A. Fliche-V. Martin, V, Paris 1937, pp. 208 ss., 236-239; P. Brezzi, medioevali in onore A. De Stefano, Palermo 1956, pp. 43- ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...