AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] che a redigere quest'opera fosse Stefano Pignatelli, ma l'ispiratore ne che si pensò di fare dalla Santa Memoria di papa Innocenzo XI nell'anno 1679 è in Biblioteca Apostolica 1628-1696, Paris 1921, passim; L. v.Pastor, Storia dei Papi,XIV,Roma 1932, ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] che il nuovo granduca, Francesco Stefano di Lorena, ed il Craon influente card. Neri Corsini, nipote del papa, l'emissione della bolla offrì un sensuale. Esemplare a tale riguardo il delizioso madrigale V in cui il poeta narra di avere ricevuto in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo
Daniel Waley
Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] testamento nominava tre nipoti (Giordano di Oddone, Stefano e Giacomo Sciarra di Giovanni) e un 1163, 1526, 1984, 2376, 2525, 2856, 3410, 5471, 5484, 5490; Regestum Clementis PapaeV, Romae 1884-1947, nn. 911 s., 916, 2098, 2572, 2610, 3535, 3591 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] un’ipotesi avanzata da Stefano Moronti nel 1581 (Repertorio a Federico II in contrasto con il papa Innocenzo IV, trasferitosi nel 1244 a Lione novembre nella diocesi di Camerino. Nel 1612 Paolo V inserì s. Silvestro nel breviario monastico. Nel 1729 ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] del diploma non datato rilasciato da Enrico II al papa Benedetto VIII, che confermava i diritti della Chiesa romana , in Atti della Società stor. del Sannio, IV (1926), pp. 513;L. v. Pastor, Storia dei papi, XVI, 2-3, Roma 1933-34, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] -Vitelli, sono conservati diplomi e privilegi concessi a Vitelli da papa Paolo IV, dal duca di Firenze e da Filippo II. 39; G.V. Marchesi, La galeria dell’onore, ove sono descritte le segnalate memorie del sagr’ordine militare di S. Stefano, I, Forlì ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO
Andrea Bedina
Principe di Benevento, primo di questo nome, era figlio del duca Arechi (II) e di Adelperga, figlia di Desiderio, re dei Longobardi, un'unione che avrebbe fortemente contribuito [...] e a quelle bizantine. Il papa Adriano I, dal quale si cura di M. Morcaldi - M. Schiani - S. De Stefano, I, Neapoli 1873, pp. 1-3, 5 s.; 160; "Chronicon Vulturnense" del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] si trasferì nell'enorme studio che il papa gli aveva fatto fare per contenere la scalinata per la chiesa dei SS. Stefano e Niccolò, che fu costruita ed 13-22; ibid., II (1958), 1, pp. 37-42; V. Golzio, Seicento e Settecento, Torino 1960, II, pp. 1032 ...
Leggi Tutto
LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] dovette lavorare nella chiesa di S. Stefano Rotondo al monumento funebre di Bernardino Capella degli apparati trionfali per l'ingresso di Carlo V a Roma, eseguendo alcune statue in stucco per
L. fu impiegato da papa Paolo III in lavori di ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] il sostegno del papa (Economopoulos, 2013 81, 84; Fonti per la storia artistica romana al tempo di Paolo V, a cura di A.M. Corbo - M. Pomponi, Roma Roma 2011, pp. 167, 490 s.; H. Economopoulos, Stefano Maderno scultore, Roma 2013, pp. 186, 199, 201, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...