TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] 1933, pp. 529, 543-553; R. Krautheimer, Santo Stefano Rotondo a Roma e la chiesa del Santo Sepolcro a Gerusalemme, 191); Lexicon Topographicum Urbis Romae, I, Roma 1993, s.v. Basilica Theodori papae, p. 189; Catholicisme hier, aujourd’hui, demain, XIV ...
Leggi Tutto
SANT'EUSTACHIO
Marco Vendittelli
SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] 1262; Oddone fu senatore di Roma in coppia con Pietro di Stefano di Raniero Stefaneschi nel 1293-94, così come Tebaldo che ricoprì il perdono dal papa.
Giovanni Cavallini, in una delle sue note apposte al Vaticano latino 1927 (c. 20 v), afferma – ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò
Carlo Fantappiè
– Nacque a Roma il 20 ag. 1843 da Emanuele (discendente da un’antica famiglia apparentata con i Salviucci, che da diversi decenni dirigevano la tipografia della Camera [...] generale del card. L. Oreglia di S. Stefano all’abbazia delle Tre Fontane, entrò in Curia di «disarmare il nemico» (v. anche Saggio di apologetica religiosa, era dunque espressione dell’apertura di papa Pecci all’Oriente cristiano, secondo ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Stefano cacciato dal Sinedrio, per la cappella di S. Stefano, ; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX al XX settembre, Roma 1907 Indicem; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. 470, 553-556, 584; C ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] Alfonso Borelli e Stefano degli Angeli. Il Vincenzo Baronio, l’infallibilità del papa anche nelle questioni, come la Ristretto della vita di S. Rosalia, Bologna 1667, che è di V.M. Bargellini); P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, II, Modena ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] Dopo essersi ribellato al papa, minacciando che per Maria Maggiore dove era già stato deposto suo fratello Stefano due o tre anni prima (Bauer, 2011, pp Castello 1904-1911, pp. 67, 98; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto, Roma-Grottaferrata 1909 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI X, papa
Claudia Gnocchi
Giovanni nacque forse a Tossignano (ora frazione di Borgo Tossignano, nei pressi di Imola). Le notizie relative alla sua vita nel periodo precedente l'elezione alla [...] papa si attesta che papa Landone, suo Stefanopapapapapapa del papa, nel papapapa legati del papa ricevettero il 1-136; G. Arnaldi, Papa Formoso e gli imperatori della , pp. 22-24; J.-M. Sansterre, Formoso, papa, ibid., XLIX, ibid. 1997, pp. 55-61; ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] un duro intervento del papa, il quale assegnò la 204-206; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, Innsbruck 1881-1882, nn. 3835, 4665, 532, 543, 545, 560, 565, 598, 635; II, a cura di A. De Stefano - F. Giunta, Palermo 1956, pp. 16, 18, 52, 54, 58, 63, 73 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Alberto
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna il 28 luglio 1538, da Francesco e da Lucrezia Fantuzzi. Addottoratosi in diritto nel giugno 1562, ottenne subito la lettura di institutiones nello [...] dolendosi "che altri habbi potuto tanto appresso di V. E., che l'habbi fatta scordare et più giustificati da parte di Stefano in quanto lo zar mostrò quelli, che sanno i disgusti, ch'egli ha dato al Papa nel suo primo carico, ma non già di quelli che ...
Leggi Tutto
VALENTINO, santo. – Fu probabilmente il primo vescovo della città di Terni, e visse nella prima metà del IV secolo. La sua posizione all’interno della cronotassi dei vescovi di Terni è di recente variata, [...] con la realtà storica del personaggio. Papa Gelasio I (nell’Adversus Andromachum), intorno legge in Val.
Stefano Del Lungo ipotizza potersi e il Martirologio e Passionario Umbri, pp. 99-110; V. Fiocchi Nicolai, Il culto di s. Valentino tra Terni e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...