MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] (1920), Carlo (1924) e Stefano (1928).
Da piccolo frequentò le italiano, Milano 1975 (1999), pp. 215-218; G. Gandolfi, V. M. Novo lo soffiò alla Juve, in Calciomese alè Toro p. 117 (e Mazzola, Sandro); A. Papa - G. Panico, Storia sociale del calcio ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] exequatur a monsignor A. Caron, nominato dal papa vescovo di Genova, per il suo scarso in C. Finocchiaro-Aprile, Discorsi parlamentari, Roma 1923. Delle commemorazioni si ricorda V. Scialoia, Commem. di C. F., in Boll. del Circolo giuridico di ...
Leggi Tutto
CASANATE, Girolamo
Luciano Ceyssens
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1620 da Mattia e Giovanna Dalmau.
Quest'ultima apparteneva a un'antica famiglia catalana molto nota in Spagna e già imparentata con i [...] della brillante carriera di Fabio Chigi (divenuto papa nel 1655 con il nome di Alessandro sottoprefetto della Vaticana, Stefano Baluze, segretario e -Office, in Arch. ital. per la storia della pietà, V (1968), pp. 409-536; B. Neveu, Sébastien Joseph ...
Leggi Tutto
VILLERE (Philaras), Leonardo
Stefano Villani
Nacque da Giovanni ad Atene verso la fine del Cinquecento.
Trasferitosi in Italia, nel 1608 entrò nel Collegio greco di S. Atanasio a Roma, dove conseguì [...] dalla sua carica, lo raggiunse la notizia che il papa aveva conferito il titolo di arcivescovo di Trebisonda ad Agostino Venezia: Senato, Dispacci, Francia, 117, cc. 141v-142v, 662r, 541r-v, Ibid., 118, c. 21r. Per i rapporti con O. Cromwell Oxford, ...
Leggi Tutto
SPADA, Bernardino
Benedetta Borello
– Nacque il 21 aprile 1594 da Paolo e dalla sua seconda moglie, Daria Albicini.
Gli Spada avevano consolidato le loro fortune in Romagna grazie a un’accorta politica [...] accumulare durante il pontificato di Pio V. Il padre di Bernardino era rosso e il titolo di S. Stefano a Monte Celio il 9 agosto dell seduto nel suo studio intento a scrivere una lettera al papa. Ma il cardinale non trascurò di prodigarsi anche per l ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] regolare, i voti solenni di obbedienza al papa e al generale dell’ordine (p. 29 inviò un memoriale all’imperatore Francesco Stefano di Lorena, ricordando i suoi studi tardo Settecento, a cura di G. Barsanti - V. Becagli - R. Pasta, Firenze 1996, pp. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia
Patrizia Sardina
MARGHERITA di Navarra, regina di Sicilia. – Terzogenita di García V Ramírez detto el Restaurador, re di Navarra, e della prima moglie Margherita [...] Museum di New York) perché M. aveva chiesto al papa di revocare la scomunica comminata da Thomas Becket a 168, 172; S. Tramontana, Gestione del potere, rivolte e ceti al tempo di Stefano di Perche, ibid., pp. 81-85, 87 s., 91; Id., Il Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] aprile 1417 egli fece assassinare dai suoi familiares Stefano Barberini, canonico di S. Pietro, che si pp. 220-238 (in partic. pp. 229 s.); N. Malvezzi, Alessandro Vpapa a Bologna, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le province ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] Faustino di Brescia, tale don Stefano. Nascimbeni sostenne di essere stato l nella Congregazione dell’Inquisizione davanti a Pio V, la sua supplica fu accolta e 148). Di un memoriale di Severi al papa è rimasta traccia proprio nei verbali del Sant’ ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] stava trattando con il pontefice Pio V per ottenere il titolo di granduca. padre fu creato cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, con dispensa dalle «provanze» di nobiltà; che nell’aprile 1587 fu chiesta al papa l’autorizzazione a farla esorcizzare come ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...