RANZO, Mercurino
Paolo Rosso
RANZO, Mercurino. – Nacque a Vercelli nei primissimi anni del Quattrocento da Roglerio, appartenente al collegio dei notai di Vercelli, e dalla novarese Franceschina Caccia; [...] vittorini, secondo quanto disposto dalla bolla di papa Pio II del 1° marzo 1459. Nell , abate del monastero di S. Stefano di Vercelli, curando il passaggio dell futuro cardinale e gran cancelliere di Carlo V trova conferma nel silenzio delle fonti su ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] subito dopo l'elezione al pontificato di Stefano X (IX, fratello di Goffredo il º ott. 1061), E. ricevette dal nuovo papa l'incarico di portare a compimento, insieme con , pp. 50, 153, 165, 167-171; V. A. Sordi, Cenni biogr. delle dignità e dei ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giacomo, detto Sciarra
Daniel Waley
Figlio di Giovanni di Oddone, del ramo di Palestrina della famiglia, e di una Orsini, nacque probabilmente poco prima del 1270.
Il passo del Chronicon Parmense [...] marzo, il C., insieme con i due fratelli Agapito e Stefano, fu investito di alcuni feudi nel Regno da Carlo II d 1935, nn. 2001, 2351, 2389 s., 3410 s., 3420; Regestum Clementis papaeV..., Romae 1884-1947, n. 9016; Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, ...
Leggi Tutto
AMATO di Montecassino
Anselmo Lentini
Esponente tra i più segnalati di quella fioritura anche letteraria che caratterizzò la vita del celebre monastero cassinese nel sec. XI sotto l'abate Desiderio. [...] del 1086, quando Desiderio fu eletto papa. L'Historia, per il suo ' Normanni di Amato di M. Cassino, a cura di V. De Bartholomaeis, Roma 1935, in Fonti per la Storia di M. Morcaldi, M. Schiani, S. De Stefano, VII, Milano 1888, pp. 183-185. Di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, figlio del duca di Benevento Gisulfo (II) e di Scauniperga; è ignoto l'anno della sua nascita, presumibilmente da collocare intorno alla metà degli [...] dapprima un diplomatico riavvicinamento al papa, allora Stefano II, e successivamente l'avvio 1854, pp. 393, 443; Il Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LVIII, Roma 1925 ...
Leggi Tutto
TIMOTEO da Lucca
Pietro Delcorno
TIMOTEO da Lucca (Girolamo Maria dei Medici da Moncigoli). – Figlio del giurista Benedetto di Niccolò dei Medici da Moncigoli e di Beatrice di Stefano di Poggio, nacque [...] del clero con duri attacchi agli alti prelati e al papa, come scrisse allo stesso Alessandro VI il vescovo di Concordia in Archivum Franciscanum historicum, LVII (1964), pp. 110-153; V. Meneghin, Due compagnie sul modello di quelle del Divino Amore ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] Sforza, per il quale ottenne dal papa grazie e concessioni. Il Liber della morte dell'arcivescovo di Milano Stefano Nardini (21 ottobre) e del 22, 46. Questa corrispondenza è stata sfruttata da L. v. Pastor per la sua Storia dei Papi dalla fine del ...
Leggi Tutto
UGOLINO da Camerino
Roberto Lamponi
Nacque presumibilmente intorno alla metà del XIV secolo e fu membro della famiglia camerte dei de Paracaseis (de Paracasiis, de Parachasatis, de Paratacaseis). Non [...] ’appoggio di costui al neoeletto Alessandro V comportò gravi conseguenze per Ugolino che a Bologna (ove poco prima il papa pisano era scomparso), fu scomunicato, privato sorte toccò al maestro in teologia Stefano e ad Antonio priore di Fiesole. ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] rilievi del deposito di Paolo V, e al B. spettò quello rappresentante l'Incoronazione del papa, consegnato nel 1615, il padre di un altro Marco Antonio; risulta fratello di Stefano, che dovette essere importante appaltatore di lavori, come appare ...
Leggi Tutto
VALIER, Bertuccio
Roberto Zago
– Nacque il 1° luglio 1596, unico figlio di Silvestro di Bertuccio da S. Geremia e di Bianca Priuli di Alvise, unitisi in matrimonio il 23 novembre 1594.
Morti il padre [...] seconda ambasceria a Roma al nuovo papa Alessandro VII, con i senatori ’orazione funebre del padre somasco Stefano Cosmo, il corpo, provvisoriamente di Venezia, Milano 1994, pp. 214, 456; G.V. Signorotto, Il rientro dei Gesuiti..., in I Gesuiti a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...