LANDO da Anagni
Berardo Pio
Nacque negli ultimi decenni del sec. XII da una nobile famiglia anagnina, probabilmente legata alla Curia pontificia, di cui esistono scarse notizie.
Un suo nipote, "Andreas [...] abate, L. nominò Stefano di Corvara, una scelta che incontrò il favore e l'approvazione del papa e dell'imperatore.
Sul 90, nn. 55, 59-65, 81, 197; J.F. Böhmer, Regesta Imperii, V, a cura di J. Ficker - E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad ind.; Les ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] Fano, come attesta una supplica indirizzata a papa Innocenzo VI, il 10 marzo 1358, per Iste est fratris Luce glosa" (Di Stefano, pp. 270-272).
Insieme con il 438; P.O. Kristeller, Iter Italicum. A cumulative index to volumes I-VI, s.v. Mannelli, Luca. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] . Il biografo della santa, Stefano Maconi, inoltre, racconta di considerazione dell'amicizia che lo legava al papa.
G. morì a Vallombrosa tra il G. dalle C., in Rivista di storia della Chiesa in Italia, V (1951), pp. 371-374; I. Hijmans-Tromp, Vita e ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] di ampio rilievo.
La morte del papa trovò i sedici cardinali presenti a quella del 1501), indirizzata a Stefano Colonna che l'aveva pregato Laurentiana..., I, Florentiae 1771, coll. 80 s.; V. Bini, Mem. istor. della perugina Univ. degli Studi ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] quella secondo cui essi avevano complottato per uccidere Stefano Colonna). Ammise ad un certo momento che i G. Digard-R. Fawtier, Paris 1884-1935, ad Indicem; Regestum Clementis papaeV, Roma 1885-1888, ad Indicem;H. Finke, Aus den Tagen Bonifaz VIII ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] settembre 1642 compilò un memoriale per il papa sulla possibilità di leve militari e sulle diplomatique de la France auprès des Cantons suisses, IV, 1, Bumpliz 1909, p. 174; V, Berne 1913, pp. 242, 284, 328-331, 335 s., 343-347, 356, 359 ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] chiesto di sostituire mons. G. V. de Buoi, vescovo di Camerino Ippolito Aldobrandini (il futuro papa Clemente VIII) come legato 448-452; Id., Gli avvenimenti in Polonia dopo la morte di Stefano Bathory (1586) nel carteggio di A. D., nunzio apostolico, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guillelmus, Willelmus) da Capriano
Giuseppe Mazzanti
Proveniente da Capriano del Colle, una località del contado bresciano, G. dovette nascere tra il 1130 e il 1135. In questa figura è possibile [...] parte, ciò che scrive Stefano non risulta in contraddizione 11 febbr. 1191. Ricevette forse dal papa la conferma e il pallio quando accompagnò Id., Annali d'Italia, Milano 1753, p. 192; L.V. Savioli, Annali bolognesi, II, 2, Bassano 1789, ad indices ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] dell'abbazia dei SS. Pietro e Stefano a Valvisciolo; l'anno seguente fu che fiorivano nel secolo XV tra le quali una v'è n'ha di Aldo Manuzio il vecchio scritta vano forse per un intervento presso il papa del fratello Francesco, di ottenere la ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Diacono (Giovanni Immonide)
Paolo Chiesa
Era probabilmente romano e di ricca famiglia, se è vero che aveva alla Suburra un possedimento piuttosto vasto, dove erano edificati un'abitazione, un [...] Velletri e Stefano vescovo di Nepi e mandato in esilio; ma grazie all'intervento del nuovo papa Adriano II Rep. fontium hist. Medii Aevi, VI, pp. 308-311; Lexikon des Mittelalters, V, p. 569; Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVI, coll. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...