MAGGI (de Madiis, de Maçonibus), Berardo
Gian Maria Varanini
Nacque verosimilmente a Brescia, forse intorno al 1240-45, da Emanuele, il fondatore della potenza politica della famiglia, e da Cancellaria.
L'avvio [...] 1282 a seguito di un intervento di papa Martino IV. Il M. fu in nel caso della chiesa di S. Stefano "in medio lupanaris publici"), il arca di B. M. nel duomo di Brescia, in Dedalo, V (1924), pp. 147-155; H. Schullern von Schrattenhofen, Cenni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Tuscolo (Giovanni Marsicano)
Stephan Freund
Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita, che è da porre presumibilmente intorno alla metà del sec. XI.
L'appellativo "Marsicanus" [...] fra i sottoscrittori di un privilegio di Pasquale II per il vescovo Stefano di Mazara del Vallo. Il 14 e il 15 novembre successivi Enrico V e che respinse il privilegio di investitura come un contratto vergognoso, un "pravilegio": il papa considerò ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] cittadini di Orvieto si erano appellati al papa. Si trattenne quasi sempre in Curia, di Babuco relativo alla chiesa di S. Stefano di Roiano; quello tra S. Angelo de Otto IV. Friedrich II., in Regesta Imperii, V, 1-3, Innsbruck 1881-1901, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] Egli consacrò inoltre la cappella di S. Stefano nel palazzo vescovile (1141) e la chiesa in occasione del soggiorno del papa a Cremona, dove celebrò 153; L. A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, pp. 1027-1032; T. A. Vairani ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Lorenzo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 1 genn. 1584, dal senatore Vincenzo e da Clarice Capponi. Entrambi i genitori appartenevano a famiglie gentilizie; ma i nobili Magalotti, pur [...] , pp. 184-193; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1809, pp. 78, 86, 88; A. Bazzoni, Il cardinale , L (1999), pp. 23-33; G. Brunelli, Soldati del papa: politica militare e nobiltà nello Stato della Chiesa (1560-1644), Roma 2003 ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] clero ambrosiano fu costretto a rivolgersi a Stefano IX. Il papa ordinò all'arcivescovo di convocare un sinodo, G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des deutschen Reiches unter Heinrich IV. und Heinrich V., I, Leipzig 1890, pp. 60-64, 70-73, 141-143, 437 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo da Girolamo di Luigi e Giulia Bembo di Gian Matteo, nipote del cardinale Pietro, in data posteriore al 1549 (data del matrimonio dei genitori; [...] delle truppe svizzere assoldate dal papa Gregorio XIII per una campagna militare III, 3, ibid. 1982, pp. 48, 224, 618, 712, 722, 804, 838, 923; V, 1, ibid. 1978, pp. 627, 635, 655; V, 2, ibid. 1974, pp. 38, 62, 403, 455, 516, 533, 626, 652, 736 ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] chiudeva il discusso generalato di Giovanni Stefano Chizzola (Voerzio da Cherasco, -225). Così, per esempio, sotto Pio V e Gregorio XIII nel 1572, 1576, 1582 luglio con le lettere sigillate dello shāh al papa e a Filippo III nascoste nella Bibbia, ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] lavori edilizi promossi dal papa e alle opere di e di un cavaliere di S. Stefano, già a Firenze nella Galleria Ciardelli. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; La villa del ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] imperiale di Ferdinando d'Austria al fratello Carlo V, si limitò ad approvare l'atteggiamento tenuto da questione legata all'abbazia di S. Stefano del Como; una protesta solenne del C. contro il papa e il cardinale Borromeo per avergli sottratto ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...