FOIX (de Fuxo), Pierre de
Paolo Cherubini
Nacque nel 1386 in Francia a Foix (oggi dipartimento dell'Ariège) da Archambaud de Grailly ed Isabella de Foix. Pochi anni dopo la sua nascita il padre successe [...] ed il titolo di S. Stefano al Celio. Non vi sono passata solo da poco tempo all'obbedienza romana di papa Colonna. Lasciata la Provenza nel febbraio del 1419 Roma 1890, p. 257; Le "Liber officialium" de Martin V, a cura di F-Ch. Uginet, Roma 1975, pp ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Francesco
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Francesco. – Pronipote di Sisto V, nacque a Roma nel 1595 dal matrimonio tra il principe Michele Peretti Damasceni e la milanese Margherita [...] allora nella sfarzosa abitazione costruita da Sisto V a Termini, villa Montalto Negroni, dove Sacred music…, Farnham 2012, pp. 146-148; M.A. Visceglia, Morte ed elezione del papa, Roma 2013, pp. 367-372; M. Franceschini - E. Mori - M. Vendittelli, ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] Brancaccio e il laico Stefano Migliarisi, un giurista catanese che era stato secretarius di papa Urbano ed era reggente 1914-22, I, pp. 483 s.; Lettres secrètes et curiales du pape Urbain V (1362-1370) se rapportant à la France…, a cura di G. Mollat, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Faenza (Iohannes Faventinus)
Cristina Bukowska Gorgoni
Le notizie su questo canonista attivo intorno alla seconda metà del secolo XII sono scarse: la stessa origine faentina, riportata dalla [...] proveniente dall'ambiente universitario bolognese), da papa Urbano III, il quale preferì il le precedenti Summae di Rufino e di Stefano da Tournai. Solo gli studi più , II, Frankfurt a.M. 1972, s.v.; R. Weigand, Die Glossen des Johannes Faventinus ...
Leggi Tutto
GERARDO di Csanád (Gerardus Moresenae "Aecclesiae" seu Csanadiensis episcopus)
Luigi Canetti
Di origine veneziana o veneta, nacque sul finire del X secolo; le notizie storicamente accertabili sul suo [...] principe Andras, figlio di un cugino di Stefano Árpád: il 24 sett. 1046, nei il riconoscimento da parte di papa Gregorio VII di un culto il monachesimo, in Venezia e Ungheria nel Rinascimento, a cura di V. Branca, Firenze 1973, pp. 3-22; L. Szegfü, La ...
Leggi Tutto
ALGISIO da Rosciate
Amelia Caldara
Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191.
Il [...] l'abito nel convento di S. Stefano di Bergamo, e ben presto per , II, n. 5328), con la quale il papa gli annunzia la sua prossima venuta in Italia e di Bergamo, III, Bergamo 1617, pp. 389-392; V. M. Fontana, Monumenta dominicana, Romae 1675, I, cap ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] al rifiuto di papa Eugenio IV di riconoscergli la nomina cardinalizia da parte del predecessore Martino V. In tale 1455 pronunciò la sentenza di scioglimento dai voti in favore di Stefano Genovese, costretto dai genitori a prendere in giovane età i ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] luce i mosaici della chiesa di Santo Stefano e della chiesa dei Leoni, arrivò all premier Tony Blair nel 2007. Il papa Benedetto XVI nel 2009 ricordò Piccirillo proprio Verifiche e prospettive ecclesiali, a cura di V. Brosco, Napoli 2000, pp. 223-238 ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] veneziano di S. Stefano eá ancora adolescente, esordì di Civita Nova, è paruto al papa, per retribuire qualche premio alle virtù filza 72, alle date 7 dic. 1640 e 12 genn. 1640 m.v.;Ibid., Senato. Dispacci Roma, filza 116, lett. del 15dic. 1640, ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] saccheggiate dalla soldataglia.
Il papa si adirò contro Stefano Colonna per questi eccessi ed di Roma, a cura diO. Tommasini, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, V, pp. 27, 44; B. Platina, Liber de vita Christi ac omnium pontificum, in Rer. ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...