PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] , ma morì pochi giorni dopo e fu sepolto per volere del papa in S. Maria Maggiore. Nel 1613 il re del Congo nominò P. V ai diplomatici pontifici 1605-1621, a cura di S. Giordano, Tübingen 2003; Die Prager Nuntiatur des Giovanni Stefano Ferreri und ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] suo cognome: Bonucci non sarebbe dunque il nome originario di Stefano. È per altro assai improbabile che Agostino Bonucci, che l'approvazione delle richieste da parte di Sisto V e, ancora, che il papa "ha concessa la Messa della Concezione". All' ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] con Enrico V era ridivenuta esplicita, un papa imperiale, Burdino arcivescovo di Braga, era stato contrapposto al papa romano. Gelasio di S. Angelo, e Sassone cardinale diacono di S. Stefano, evidentemente con l'incarico di partecipare, in qualità di ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] tarda antologia curata dall’amico Stefano Pignatelli (Scelta di poesie Repubblica di Venezia per ottenere dal papa aiuti in denaro e in armi morale nella letteratura italiana. Tipologie e funzioni, a cura di V. Guarna - F. Lucioli - P.G. Riga, Roma ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] poté firmare col cardinale Gian Stefano Donghi, plenipotenziario pontificio, alla Francia. Ma un breve del papa del 20 marzo 1656 all'assemblea del , a cura di M. Avenel, IV, Paris 1861, p. 554; V, ibid. 1863, pp. 70, 1023, 1039; VI, ibid. 1867,passim ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] a vantaggio di Stefano, il nipote prete non è che alla soppressione non pensi lo stesso papa. Ma un provvedimento del genere, di tale portata di H. Jedin, VII, Milano 1994, ad ind.; Giovanni V di Portogallo (1707-1750) e la cultura romana del suo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] trapelare qualche tensione nei confronti di Stefano IX. Anche i rapporti con il di lì a poco venne deposto dal papa. L'episodio è riferito con ampiezza a cura di G. Monzio Compagnoni, Vallombrosa 1995 (v., fra gli altri, i contributi di P. Golinelli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] Santo Stefano, strinsero E. Picart, Effigies nomina et cognomina s.d.n. Alexandri papae VII…, Romae 1658, p. 22; J.S. Pitton, Histoire différents cours d'Italie pendant les années 1645-1648, I-V, Paris 1748; J.-P. Papon, Histoire générale de Provence ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] fece domenicano presso il convento di S. Stefano di Bergamo. Il corso degli studi lo alla morte), per chiedere al papa il permesso di predicare la Ronchetti, Mem. istor. d. città e Chiesa di Bergamo, V,Bergamo 1806, pp. 65 s.; S. Muzzi, Annali della ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] orazione di fronte ad Alessandro VI (v. infra). Entrambe le orazioni coram papa furono stampate a Roma da Stephan Planck propri malanni, Pomicelli scriveva il 1° giugno 1498 a Stefano da Genazzano; il 10 settembre predicava in occasione della festa ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...