PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] continuò a godere del favore papale, operando come suo consigliere. Sostenuto da Carlo V che ne aveva avanzato la nomina ad amministratore della diocesi, da papa Clemente gli venne conferita nel 1523 l’amministrazione della diocesi dell’Aquila. Nel ...
Leggi Tutto
BALDOVINO
Margherita Giuliana Bertolini
Di stirpe franca ("genere francus" è detto nel cod. Lat. monacense 4623 della cronaca di Leone Ostiense, cfr. Chronica p. 620, apparato), discepolo di Oddone [...] carattere religioso o solo politico, come il papa e con lui certo Alberico e il abate B., il monastero di S. Stefano di Terracina, fino a quel momento " critici-diplomatici del regno di Napoli della mezzana età, V, Napoli 1797, pp. 312, 346; E. ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] Enrico I re d'Inghilterra e moglie dell'imperatore Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso di ma prima che questi potesse rispondere, il 15 febbr. 1145 il papa morì a Roma presso la chiesa di S. Gregorio Magno "in clivo ...
Leggi Tutto
BORINO, Giovan Battista
Ottorino Bertolini
Nato l'8 dic. 1881 a Palestro (Pavia) da Vincenzo e da Maria Facchini, entrò nell'oratorio di Valdocco (Torino) nel 1892; qui divenne salesiano (come due dei [...] condusse il B. a ritenere che l'elezione di Giovanni Graziano a papa, col nome di Gregorio VI, era stata l'effetto "non di 130; Due vescovi di Le Puy di nome Stefano nelle lettere di Gregorio VII, in Studi gregoriani, V, Roma 1956, pp. 383-389; Ivo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] (a cui papa Sisto IV aveva assegnato la ricca commenda legata all'abbazia genovese di S. Stefano, togliendola al F Genova e Corsica alla fine del Medioevo, Milano 1940, ad Indicem; V.Vitale, Breviario della storia di Genova, Genova 1955, ad Indicem;F ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] quando il vescovo di Nocera, Stefano de Vicariis, fu nominato commissario dell sua benedizione, conforme si fa al papa in Roma". Con l'autorizzazione Città di Castello 1892, II, pp. 23 s.; V. Spampanato, Sulla soglia del Seicento. Studi su Bruno, ...
Leggi Tutto
FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] notizia sul suo conto ci viene dal papa Gregorio Magno che lo ricorda nei nella basilica dei Ss. Vincenzo, Lorenzo e Stefano, dove rimase sino alla fine del sec. documenti per servire all'istoria del Ducato di Lucca, V, 2, Lucca 1837, n. 728, p. 439 ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] il vescovo D., chieste ed ottenute dal papa reliquie di s. Sebastiano, le fece nord e ad est della basilica di S. Stefano, già esistente forse; nel sec. VI, che IX, a cura di L. Bethmann-G. Waitz, Hannoverae 1878, V, 38, p. 157; VI, 4, p. 166; Carmen ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] il F. aveva ottenuto dal papa la conferma del numero dei le porte di S. Stefano e di S. Nazario) . Tiraboschi, Memorie storiche modenesi Modena 1793-1795, 11, pp. 101 s.; IV, pp. 103 s.; V, nn. 812 pp. 14 ss., 828 p. 25, 829 pp. 25 s., 838 p. 37, ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] di Riccardo di San Germano (Regesta Imperii, V, n. 1687), ma in entrambi i casi dell'abate. A dubbio invece se Stefano di Parigi, che gli dedicò un Rota, p. 54 e tav. XIV; Gesta Innocentii III papae, in Migne, Patr. Lat., CCXIV, coll. XLI, LXXI; ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...