CAPASSI, Gerardo
Franco A. Dal Pino
Nacque a Firenze da Bernardo di Antonio Capassi e da Caterina di Francesco Zuccagni il 22 genn. 1653 ed ebbe, al battesimo, il nome di Antonio. Entrato tra i servi [...] suo teologo. Di fatto sembra che il papa, come mostrò con il decreto dell'8 teologo dell'Ordine mediceo di S. Stefano e professore di teologia nell'università pisana , XX, Florentiae 1926, pp. 57-77; L. v. Pastor, Storia dei papi, XV, Roma 1933, p ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] re di Francia (vi rinunzierà nel 1560, a favore di Stefano Bouchier, riservandosi una pensione annua di 800 scudi), nonché, qualche accettando quella del cardinale Michele Ghislieri, Pio V. Da questo papa ottenne nel 1566 il titolo di protettore di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Zanone (Zenone)
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Figlio di Guido e di Andriola Terzago, nacque a Milano alla fine del sec. XIV e venne avviato sin da giovane alla carriera ecclesiastica, [...] 29 genn. 1432 fu trasferito da papa Eugenio IV alla diocesi di Bayeux, asportato all'abate di S. Stefano di Caen durante il saccheggio G. du Fresne de Beaucourt, Hist. de Charles VII, IV-V,Paris 1888-1890, ad Indices; M.Borsa, Pier Candido Decembri..., ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] , abate di S. Stefano, giudice delegato in quest Aevi scriptores, XLIV, 2, London 1866, p. 145; Regesta Honorii papae III…, a cura di P. Pressutti, I, Roma 1888, pp. im Mittelalter, III, Heidelberg 1838, p. 636; V, ibid. 1851, p. 159; F. Hurter, ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] .). Fu poi destinato dal nuovo papa Innocenzo XIII a Lucerna (1721- da Passionei, di Francesco Stefano duca di Lorena con l Matteucci, D. P., in Enciclopedia cattolica, IX, Roma 1952, s.v.; G.V. Vella, Il P. e la politica di Clemente XI: 1708- ...
Leggi Tutto
GUADAGNOLI, Angelella (Colomba da Rieti)
Silvia Mostaccio
Nacque il 2 febbr. 1467 a Rieti. Per lungo tempo la G. è stata ritenuta figlia di Angelo Antonio Guadagnoli e di Vanna; recenti indagini (Baglioni, [...] sua professione solenne nelle mani del priore Stefano da Gaeta, lo fece secondo la alle truppe francesi, papa Alessandro VI aveva Domenico di Perugia, a cura di A. Maiarelli, Spoleto 1995, s.v.; L. Iacobilli, Vite de' santi e beati dell'Umbria, I, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] del cardinale Giulio de' Medici, che il 19 nov. 1523 fu eletto papa con il nome di Clemente VII. Tre giorni dopo il G. morì Il ruolo della corte di Leone X (1514-1516), a cura di V. De Caprio, Roma 1984, ad ind.; B. McClung Hallmann, Italian ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] una risposta del cardinale Stefano Borgia, e soprattutto . invalida i pretesi diritti feudali del papa sul Regno di Napoli e approda ad Croce, Bari 1943, pp. 20, 83-87, 102 s., 153, 250 s.; V. Cuoco, Saggio stor. sulla rivol. napol. del '99, a c. di ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] una ventina d'anni prima e descritto da P. De Stefano nella sua Descrizione dei luoghi sacri della città di Napoli, 1560 W. Mulder, De potestate collegii mortuo papa des A. T., in Studia Catholica, V (1928), pp. 40-60; E. v. Moé, Les ermites de S. A ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] il neoeletto papa bolognese Lucio II lo confermò come sanctissimus: «… il monastero di Santo Stefano, che è del Santo Patrono, Ferrara 2001; G. Brizzi, Bologna e l’Aemilia tra IV e V secolo, ibid., pp. 25-28; A.M. Orselli, Il vescovo del Tardoantico, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...