DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] franco. Indotto dalle pressioni del papa e da quelle dei suoi il figlio del duca e poi anche vescovo di Napoli Stefano II, morto a 26 anni, il 20 sett. . di sc. mor., stor. e filol., s. 8, V 0950), p. 444; A. Zazo, Le chiese parrocchiali di Benevento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Fu arcivescovo di Ravenna dall'850 circa. Ottavo della serie, se si accetta l'ipotesi - già dell'Amadesi e ora del Vasina - dell'esistenza di un Giovanni VII tra Grazioso e [...] il secundicerio Stefano e suo fratello cura di A. de Hirsch-Gereuth, ibid., Epistolae, V, Berolini 1899, nn. 7 e 8 (a. 853 p. 619, 135-137 pp. 655 s., 152 p. 667; Registrum Iohannis VIII papae, a cura di E. Caspar, ibid., VII, ibid. 1928, nn. 49 pp. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] Rodolfo II e il re di Polonia, Stefano Báthory, con un accordo sui domini dove venne accolto con freddezza dal papa. Trascorse gli anni successivi in Speciano (1592-1598), a cura di N. Mosconi, I-V, Brescia 1966-67, passim; Nunziature di Napoli, III, ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] 1534 e di quella di S. Stefano di Pontecchio dal giugno 1540 nonché possessore di riservarsi tutti i frutti e il papa non aveva acconsentito, nonostante i reiterati tentativi andarà innanzi, come si crede, la S.V. sentirà belle cose"; e, a distanza ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] non rispondono" e che era necessario trattare direttamente con il papa (Le opere di Galileo Galilei, XIV, p. 427 XV, XIX, Firenze 1904-07, ad ind.; T. Campanella, Lettere, a cura di V. Spampanato, Bari 1927, p. 234; G. Gigli, Diario romano, a cura di ...
Leggi Tutto
GENTILE da Montefiore (Gentilis de Monteflore)
Laura Gaffuri
Originario di Montefiore dell'Aso, nei pressi di Ascoli Piceno, dovette nascere poco dopo la metà del secolo XIII. Non è noto quando entrò [...] Árpád era rimasto Andrea, detto il Veneziano figlio di Stefano, a sua volta figlio di Andrea II (morto nel altri], Paris 1884-1934, s.v. Gentilis cardinalis S. Martini in Montibus; Regestum Clementis papaeV… cura et studio monachorum Ordinis ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] Maria, Giovanni e Giovanni Stefano. Divenuto sacerdote, venne per sottoporre il caso al papa, non prima tuttavia di aver e la Chiesa in Piemonte nel sec. XVI, Pinerolo 1912, ad Ind.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1914, p. 303; VII, ibid., ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] 1297. In questo giorno un fratello del C., Stefano, attaccò il convoglio che portava da Anagni a Roma 184, 527, 906, 1163, 1984, 2376, 2856, 3410, 5510; Regestum Clementis papaeV, Romae 1884-1947, adIndicem; Jean XXII, Lettres communes, a c. di G. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] ottenere la dispensa matrimoniale per Stefano Colonna e Calenda Capocci (che egli attribuiva a papa Damaso), il Lattanzio, due l'Ec. franç. de Rome, II (1882), pp. 126-130; V. Delisle, Nouveau témoignage relative à la mission de Jeanne d'Arc, in ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] a farne, non ne havendo fatto in 22 mesi che è Papa, se non il nepote solo... Degli uffici mons. datario antepongono S. Stefano al Monte Celio. Gli verrà, inoltre, concesso l'ufficio di prefetto della segreteria dei Brevi. Sotto Sisto V mantenne l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...