GIGANTI (de Gigantibus), Girolamo
Anna Modigliani
Le notizie di questo personaggio, attivo a Roma presso la Curia papale fra il 1464 e il 1473, corrispondenti agli anni del pontificato di Paolo II e [...] Stefano Infessura dà informazioni precise su come tutto ciò fu utilizzato: i fraticelli, che "non credevano allo papa , a cura di O. Tommasini, in Fonti per la storia d'Italia [Medioevo], V, Roma 1890, pp. 69 s.; A. Andrews, The "lost" fifth book of ...
Leggi Tutto
PALOCCI, Stefano
Pietro Silanos
PALOCCI, Stefano. – Nacque intorno al 1316 a Roma. Figlio di un certo Paloscius Gocii Pellegrini (Benoît XII, Lettres communes, 1954-89, n. 4501) – da cui probabilmente [...] 268r-v). I documenti notarili romani di questi anni d’altro canto consentono di cogliere la presenza attiva di Stefano anche tra i tredici cardinali che parteciparono al conclave dal quale uscì papa, il 2 novembre 1389, Pietro Tomacelli con il nome ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] Vescovi, ed Arcivescovi, Lucca 1748, pp. 362-364; V. Lusini, Capitolo della Metropolitana di Siena. Note storiche, I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di Santo StefanoPapa e Martire, Pisa 1993; G. Greco, La Chiesa di Massa ...
Leggi Tutto
CONTI, Francesco
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 20 gennaio del 1681 da Carlo e Umiltà Ciabilli, probabilmente parente del pittore Giovanni C. Ciabilli; insieme con il Ciabilli il C. fu allievo [...] dal nuovo granduca (1737) Francesco Stefano di Lorena. Dopo aver lasciato " Madonna in gloria coi ss. Alessandro papa e Giovanni Battista, fot. Soprintendenza 304 Cella, in S. Agostino, e forse un S. Pio V in S. Domenico), a Prato (S. Caterina in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] o forse poco prima, papa Adriano IV lo nominò papa col papa. fare applicare la decisione del papa. Un incontro tra i mese, Stefano di stabilito dal papa (Epistulae Il papa inoltre papa , in Miscellanea Rolando Bandinelli papa Alessandro III, a cura ...
Leggi Tutto
DONATO
Luca Bellingeri
Titolare di Ostia, una delle più importanti diocesi vescovili suffraganee della Chiesa romana, testimone e protagonista di alcune fra le principali iniziative di politica estera [...] papa raccomandava al nuovo imperatore bizantino i suoi tre inviati: D., appunto, il vescovo di Nepi Stefano e Mon. Germ. Hist., Scriptores rerum Germanicarum in usum scholarum..., [V], Hannoverae 1883, p. 120; Vita Nicolai I., in Liber pontificalis ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] , nel maggio 1194, dietro sollecito di papa Celestino III, a favore di donna Angelica ) dalla basilica di S. Stefano alla cattedrale di S. Pietro cura di A. Calogerà, IV, Venezia 1758, p. 122; L.V. Savioli, Annali bolognesi, I, 2, Bassano 1784, p. 232; ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 14 luglio 1721 dal conte Pietro e da Altilia dei conti Zagaroli, terzogenito di cinque figli (con Alessio, Stefano, Ferdinando e [...] ottenergli la porpora. Così il papa, obtortocollo, nel concistoro segreto del a Viterbo, dal fratello Stefano, nominato per l'occasione Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, V, Ferrara 1809, pp. 129-139; F.L. Bertoldi, ...
Leggi Tutto
PAVONE, Francesco
Sabina Pavone
PAVONE, Francesco. – Nacque il 9 novembre 1568 a Catanzaro, da Massimiliano e da Sigismonda Talarico.
Degli altri figli avuti dalla coppia, quattro morirono in giovane [...] vissero nel secolo – Caterina, Stefano e Pietro – e tre, chierici: parlò del suo progetto a papa Urbano VIII e riuscì ad aprire Compañía de Jesus., Bilbao 1890, V, pp. 384-88; E. de Guilhermy, Ménologe de la Compagnie de Jésus, V, Paris 1893, pp. 246- ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Perugia
Alberto Bartola
Nacque a Perugia nel primo quarto del sec. XIII: nessuna delle poche notizie disponibili consente di essere più precisi; difficile anche stabilire la paternità.
L'unica [...] quale venne attribuito il nome di Stefano.
L'ipotesi del Ciatti fu minorum, Ad Claras Aquas 1931, IV,p. 260; V,pp. 80 e 119; Chronica XXIV generalium, p , e con bolla del 17 genn. 1300 il papa ordinò al vescovo di Spoleto di interrompere il versamento ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...