CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] le giudicature nei feudi dei Doria di Carrega, Santo Stefano e Ottone. Dal 1713 al 1718 il C. . Alla notizia del ritrovamento il papa scrisse quattro lettere al C. avuta da costui nelle nozze tra Filippo V ed Elisabetta Farnese, sul suo allontanamento ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] -135; P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso Papa Pio VI negli ultimi tre anni del suo pontificato, Modena 1840 erud. storico-ecclesiastica, XVIII, p. 222 e ad Ind.; V. Spreti, Enciclop. storico-nobiliare ital., App., I, p. ...
Leggi Tutto
BERARDO d'Orte
Alessandro Pratesi
Nato nel 1017, fu monaco e poi abate (primo di questo nome) dell'abbazia imperiale di Farfa, succeduto nel governo della comunità monastica a Suppone un mese dopo la [...] compiuto in seguito alla consacrazione del nuovo papa (12 febbr. 1049: un suo pontificati di Vittore II e di Stefano X (IX); ma, salito Giorgi e U. Balzani, IV, Roma 1888, pp. 209-375; V, ibid. 1892, pp. 1-120; Il Chronicon Farfense di Gregorio ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] di A.M. Salvini, in Vite degli Arcadi illustri, V, Roma 1751). Ebbe per compagni di studi R. Maffei nel 1731 divenne cameriere d'onore del papa e nello stesso anno auditore del card , canonico e cavaliere di S. Stefano; almeno dal 1739 gli fu compagno ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] Maria Latina, in Sicilia. A quel papa il G. dedicò nel 1623 l'opera l'indicazione del suo titolo ufficiale.
Da Paolo V fu nominato abate dell'antica abbazia benedettina di S si sa di certo, forse abate di S. Stefano di Vercelli tra il 1220 e il 1240, ...
Leggi Tutto
DIAMANTE di Feo (Fra Diamante)
Eve Borsook
Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] Erode o la Lapidazione di s. Stefano con la celebrazione delle sue reliquie). opere nella cappella del papa e impetrò dal pontefice Cavalcaselle - J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, V, Firenze 1892, pp. 245-256; G. Pelegatti, Il Crocifisso ...
Leggi Tutto
GERALDO
Irene Scaravelli
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita; secondo Leone Marsicano era di origine tedesca. Fu monaco a Montecassino e venne ordinato arcivescovo di Siponto (Foggia) [...] cura pastorale della sua arcidiocesi; papa Gregorio VII si valse della la controversia tra il vescovo di Zara Stefano e l'abate Pietro di S. . Casin. 334)…, Lecce 1984, pp. 60, 126; V. Košćak, Gregorio VII e la Croazia. Presupposti politico-sociali, ...
Leggi Tutto
CARNARIO (Carnarius, Carnari), Giacomo
Ugo Rozzo
Figlio di Pietro e di Rufina, nacque a Trino Vercellese forse intorno al 1180. Qualche incertezza esiste anche relativamente al casato del C., in quanto [...] esecutore testamentario insieme con Stefano di Fossanova cardinale rivolgere una protesta al papa contro le continue usurpazioni degli studi del Piemonte, I, Torino 1845, pp. 25 s.; V. Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo, Vercelli 1857, I ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pantaleone
Laura Gaffuri
Figlio del patrizio Filippo signore delle isole di Ceo e Serifo, nelle Cicladi, nacque probabilmente agli inizi del XIII secolo. Fu fratello di Federico, del ramo [...] Tommaso Contarini, Giovanni Michiel, Stefano Badoer) un nuovo corpus Sede apostolica. La petitio del G. presso il papa si spiega bene con la richiesta di ottenere la 42-45, 71-79, 212-216, tav. II; V. Lazzarini, Il testamento di P. G. patriarca di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] nel concilio di Trento, riaperto nel gennaio del 1562 dal papa dopo un lungo periodo di aggiornamento. Nell'autunno del 1562 ciò havemo ordinato che si copii sommariamente il voto suo per mandarlo […] a V. Ill.ma et Rev.ma S.ria" (Šusta, IV, p. 270). ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...