CARÌ, Francesco
Mario Condorelli
Nato a Palermo il 17 nov. 1726, fu avviato agli studi e alla carriera ecclesiastica: conseguì infatti la laurea in teologia e fu ordinato sacerdote. Sebbene manchi, [...] del principio della superiorità del papa sul concilio, ignoto invece alla un allievo del C., il canonista Stefano Di Chiara, il quale, agli versificazione dell'epoca (Sonetti, in Opuscoli di autori siciliani, V, Palermo 1762, pp. 323-26; Per le nozze ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Alberto
Isabella Lazzarini
Nacque a Mantova da Antonio di Guido e da Richelda Petroni presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo; appartenne cioè al ramo principale del consorzio familiare [...] missione che gli avrebbe affidato nel 1271 papa Gregorio X di pacificare Guglielmo VII il successore del G., Oberto di Santo Stefano, abate di S. Benigno di Fruttuaria Annales minorum…, IV, Romae 1732, pp. 405 s.; V, ibid. 1733, p. 209; L.C. Volta, ...
Leggi Tutto
GRAZIANO da Pisa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nato verosimilmente nel quarto decennio del secolo XII, era nipote di papa Eugenio III e, come lui, proveniva da Pisa, da una famiglia di cui nulla si [...] a Bologna, avendo come compagno Stefano di Tournai e seguendo i che G. avesse buone possibilità di divenire papa, ma Lotario di Segni fu eletto quasi Bibl.: L.A. Muratori, Antiquitates Italicae Medii Aevi, V, Mediolani 1741, p. 475; Materials for the ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] Fra essi due manoscritti vengono indicati come opere di Stefano Cerasi.
Il 31 luglio 1593 il C. venne Urb. lat. 1064, c. 416r; V. Benacci, Descrittione degli apparati fatti in Bologna per la venuta di N. S. Papa Clemente VIII, Bologna 1599, p. D 3v ...
Leggi Tutto
FORNARI (De Fornari), Maria Vittoria
Daniela Solfaroli Camillocci
Nacque e fu battezzata col nome di Vittoria a Genova nel 1562, settima dei nove figli di Gerolamo e Barbara Veneroso, entrambi appartenenti [...] i coniugi genovesi Vincenzina Lomellino e Stefano Centurione, appena tornati da Napoli, il 15 dic. 1617. Fu beatificata da papa Leone XII il 21 sett. 1828.
La F 1153 contiene la Vita della madre M.V. fondatrice delle monache della Ss.ma Annontiata ...
Leggi Tutto
PINELLI, Domenico
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Domenico. – Nacque a Genova nel 1541 da Paride e Benedetta di Giorgio Spinola, esponenti del migliore patriziato cittadino. Paride aveva ricoperto numerosi [...] generale da’ cardinali e meno dal Papa», Baldini, 1981, p. 101 . Pastine, Oratione del Sig. Stefano Pastine, nobile genovese, Genova 1609 Raggi, agente della Repubblica Genovese a Roma, in Rivista Europea, V (1878), p. 689; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] cavalieri di S. Stefano. L'azione propulsiva , ma invano, le dimissioni dalla cattedra episcopale al papa e al granduca Gian Gastone. Appena un anno dopo Firenze 1805, I, p. 401 e ad Indicem; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1874, pp. 197 ss ...
Leggi Tutto
PIGHINI, Sebastiano Antonio
Alessia Ceccarelli
PIGHINI, Sebastiano Antonio. – Nacque nel settembre 1500 ad Arceto (piccolo abitato nel feudo reggiano di Scandiano, appartenente ai conti Boiardo), da [...] del Concilio, chiesero al papa un ampliamento delle facoltà come attestava la lapide dettata dal fratello Stefano, che lo aveva seguito a Roma -103; L. von Pastor, Storia dei papi dalla fine del medioevo, V, Roma 1914, pp. 509, 629-632, VI, 1922, pp. ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Giovan Francesco
Stefano Calonaci
PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera.
La famiglia Passionei, originaria [...] , ma anche in un volume dedicato a papa Barberini che, sebbene destinato alle stampe, rimase universitaria, b. 173; Arezzo, Museo Casa Vasari, regg. 16, c. 116r-v; 17, cc. 164d-165s (consultabili sul sito ‹manus.iccu.sbn.it›); Biblioteca apostolica ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] ambienti cattolici più tradizionalisti, ma fu sconfessato dal papa, che nel 1756 sottrasse alla diocesi di Ventimiglia , p. 200; F. Venturi, Settecento riformatore, II, Torino 1976, pp. 71 s.; V, 1, ibid. 1987, ad ind.; R. Aubert, G. P.M., in Dict. d ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...