FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] " dei cavalieri di S. Stefano. Frutto del suo insegnamento furono il 12 luglio 1779 venne eletto dal papa e sei giorni dopo consacrato dal card. Lamioni, Pistoia 1988, passim; San Miniato e la sua diocesi, a cura di V. Simoncini, Pisa 1989, pp. 104 s. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Antonio (Antonio da Fossombrone)
Pier Giovanni Fabbri
Non sono noti la data né il luogo di nascita, e non ha riscontri documentari il dato che lo vuole figlio del conte Filippo [...] della cattedrale di Fossombrone nel 1429 (Vernarecci). Da papa Eugenio IV fu nominato vescovo di Cesena il nel loro convento. Nel 1450 Niccolò V riassumeva al M. l'incombenza che la popolazione.
Il cronista Stefano Parti, sintetizzando nell'ultimo ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Benedetto
François Charles Uginet
Figlio di Simone di Ceccolo, originario di Perugia dove la famiglia risiedeva sin dal XIII secolo nel rione di Porta S. Pietro, nacque nella seconda metà [...] sarebbe legato con il giovane Oddone Colonna, più tardi papa con il nome di Martino V.
La prima menzione del G. quale appartenente alla Camera all'episcopato è il priorato della chiesa di S. Stefano fuori le Mura di Aquileia. Non si ha notizia ...
Leggi Tutto
PIERBENEDETTI, Mariano
Stefano Tabacchi
PIERBENEDETTI, Mariano. – Nacque a Camerino nel 1538, da Carlo e Caterina Meluzi (non Dommelusi come riportato nella maggior parte delle biografie). Apparteneva [...] Falchetto, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e Roberto, che fu vescovo di Nocera dei cardinali nipoti di papa Clemente VIII, Pietro amministrazione della Legazione di Bologna durante il Regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994, ad ind.; Legati e ...
Leggi Tutto
CAPRANICA, Nicolò
Massimo Miglio
Nacque da Antonio, probabilmente a Roma, in una data riferibile, forse con notevole approssimazione, al secondo decennio del sec. XV; fu fratello di Giovan Battista [...] reggere lo Studio Giovanni Stefano Bottigella, che qualche anno che la città mandò a Roma... al Papa... quale fece che il vescovo recedesse dalla Castello, Città di Castello 1844, pp. 17, 220; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edificii di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] Angiò era signore di Genova anche a nome del papa - che tuttavia si trovava in difficoltà per il Arch. di Stato di Genova, Archivio Segreto, Abbazia di Santo Stefano,mazzo IV; Bullarium franciscanum,a cura di C. Eubel, V, Romae 1898, ]p. 353 n. 3, p. ...
Leggi Tutto
FERRERO, Giovanni Stefano
Almut Bues
Nacque il 3 giugno 1568 a Biella, figlio di Giovanni Giorgio, conte di Borriana e Beatino (1534-1607), e di Dorotea Bertodano, figlia del conte di Tolegno e di Lucrezia [...] di Leone XI e dall'elezione il 16 maggio 1605 di Paolo V con il conseguente nuovo cambiamento di personale nella Segreteria apostolica. Egli inviò anche al nuovo papa una "Relatione dello stato infelice della Germania cum propositione delli rimedi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] imperatore e il re di Polonia, Stefano Báthory.
Con la morte del padre Val di Taro) predominò la lealtà verso il papa e la S. Sede. Con il permesso -345; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Malaspina, tav. XVIII; H. Biaudet, Les nonciatures ...
Leggi Tutto
PICO, Ludovico
Stefano Tabacchi
PICO, Ludovico. – Nacque a Concordia il 9 dicembre 1668 da Alessandro II, sovrano del piccolo ducato indipendente di Mirandola e Concordia, e da Anna Beatrice d’Este, [...] al cardinalato di Niccolò Coscia, principale consigliere del papa. La sua opposizione a Benedetto XIII si espresse a cura di G. Scano, III-IV, Milano 1978, ad indices; V-VI, Milano 1979, ad indices; Duemilatrecento corpi di martiri: la relazione di ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] catechista nella basilica di S. Stefano. Fu ordinato sacerdote il 22 espressioni di devozione al papa e alla Chiesa servo di Dio G. F. priore di S. Sabina in Genova, Roma 1940; V. Vailati, Un maestro di vita sacerdotale, il servo di Dio G. F., Alba ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...