MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] conobbe il cesenate Giovanni Angelo Braschi, nipote di Bandi e futuro papa Pio VI, e gli altri prelati che d’ora in poi ne di Torreggiani, e della progettazione della chiesa di S. Stefano (1770).
Presente a Macerata all’inizio degli anni Settanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] presume una datazione al VII-VIII secolo o, addirittura, agli inizi del VI, nel qual caso risulterebbe la più antica. Di certo è la . Quando i Longobardi scatenano un’offensiva contro Roma, papaStefano II la fa portare in processione a difesa della ...
Leggi Tutto
BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] e sicura per la storia dei pontificati di Innocenzo VIII, Alessandro VI in particolare, Pio III e Giulio II.
Il diario del pontificalis che fu presentata a papa Innocenzo VIII il 20 dic. 1485 nell'edizione a stampa curata da Stefano Planck e che, dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli imperatori e l'iconoclasmo
Silvia Ronchey
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’VIII secolo, l’autorità imperiale condanna [...] a quanto pare non avversa la richiesta di aiuto rivolta da papaStefano II a Pipino, sovrano dei Franchi (tradizionalmente in buoni rapporti a cedere il potere al figlio nel 790. Costantino VI si dimostra un regnante poco capace, e deve inoltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] “scisma laurenziano” e gli interessi patrimoniali della Chiesa
Nel VI secolo, durante il regno di Teodorico educato in gremio cambio l’investitura come monarca per diritto divino. Il papaStefano II, poi, unge anche Carlomanno e Carlo Magno, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le province bizantine I
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alle ricche province (Siria ed Egitto, cui si aggiungono i [...] verso l’Italia, la Gallia e la Spagna. Alla fine del VI secolo anche l’Africa è organizzata come un esarcato, nel quale un definitivamente conquistata dal re Astolfo, nel 751, e papaStefano III, dopo alcune richieste di aiuto rivolte a Costantino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, [...] -militari franche e la conversione al cristianesimo (fra VI e VII sec.), la dinastia dei Merovingi, pur ne assume il titolo, solennizzando l’usurpazione con un rito officiato dal papaStefano II. Nel 754 e nel 756, il tributo all’appoggio papale ...
Leggi Tutto
AGELTRUDE
Tullia Gasparrini Leporace
Figlia del principe Adelchi di Benevento, visse da giovanetta in un ambiente che era stato sempre considerato la rocca inespugnabile dell'avversione longobarda contro [...] di questi avvenimenti si ritiene dai più che il sinodo tenuto a Roma verso il dicembre dell'896 da StefanoVI - nel quale papa Formoso, presente il suo cadavere, fu proclamato indegno ed illegittimo pontefice e le sue ordinazioni furono annullate ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] già aveva fatto Enrico II dopo l'anarchia del regno di Stefano, Edoardo si valse a pieno dell'occasione per reprimere l' unione con i cittadini di Gand una spedizione che dal papa Urbano VI fu benedetta come una crociata contro i partigiani dell' ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] è più a settentrione sul confine provinciale fra S. Stefano di Cadore e Forni Avoltri-Sappada. Nell'unità dialettale lotte interne. Alla morte del patriarca Marquardo (1382) il papa Urbano VI ebbe l'infelice idea di dare, com'era consuetudine di ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...