PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] rami della famiglia che ebbe nel 1350 dal papa Clemente VI il patronato della chiesa di S. Pancrazio e fu ancora dal 1662 al '64 a Vienna e dal 1668 al '76 a Madrid; Stefano, agente a Roma tra il 1671 e il '73; Gian Francesco (1710-1792), che fra ...
Leggi Tutto
LIBER PONTIFICALIS
Raffaello Morghen
. È il nome dato al complesso delle vite dei pontefici, desunte dalle più varie fonti manoscritte, epigrafiche, monumentali, composte in varî tempi, da diversi autori, [...] Bosone, cardinale di S. Pudenziana, con le biografie da StefanoVI fino ad Adriano IV e Alessandro III, dei quali due con una certa uniformità di criterî: al nome di ogni singolo papa segue, in genere, l'indicazione della sua origine, dei suoi ...
Leggi Tutto
SERGIO III papa
Mario Niccoli
Appartenente ad una nobile famiglia romana (è semplice ipotesi che fosse quella di Teofilatto), fu consacrato suddiacono da papa Marino (882-84). Ostile a papa Formoso, [...] di Formoso, poiché un vescovo non poteva essere eletto papa, S., che aspirava al papato, si fece retrocedere al rango di diacono con l'aiuto del nuovo pontefice StefanoVI, del quale fiancheggiò attivamente la violenta politica antiformosiana. È ...
Leggi Tutto
UGO il Grande, abate di Cluny, santo
Mario NICCOLI
Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] Francia durante la missione di questo del 1055, è a Roma con papaStefano II, che muore nelle sue braccia a Firenze (1058); partecipa con . Legato di Gregorio VII in Spagna presso Alfonso VI di Castiglia, ottenne che il rito mozarabico fosse ...
Leggi Tutto
SANDALO
Ugo Enrico Paoli
. Antichità. - I Greci conobbero una grandissima varietà di calzature (molti sono i nomi, molte le figurazioni sui monumenti; non sempre è possibile stabilire la corrispondenza [...] (ἐμβάς) e la semplice suola (ὑπόδημα, in senso stretto) vi erano diversi tipi intermedî, dei quali il più caratteristico è il ha anzi attestazione del permesso concesso già nel 757 da papaStefano III all'abate Fuldrado di S. Dionigi di portare questo ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI (Petrus Damiani), santo
Mario Niccoli
Monaco, cardinale e dottore della Chiesa. Nacque a Ravenna nel 1007 da una famiglia estremamente povera, tanto che la madre, in un primo momento, l'abbandonò. [...] di Nicolò II contro Benedetto X fatto eleggere papa dai conti di Tuscolo alla morte (1058) di Stefano IX. Vinto lo scisma, P. D sono indirizzate ai papi che si sono succeduti da Gregorio VI ad Alessandro II. Tutte hanno notevolissimo interesse per la ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Francesco Cognasso
Nacque dalle nozze di Galeazzo II Visconti e di Bianca di Savoia, sorella del Conte Verde, il 16 ottobre 1351, come risulta dalle più recenti [...] l'Acuto, capitano al servizio del papa. Meglio doveva riuscire nella politica; nell il titolo di re di Lombardia da Urbano VI di cui sposò la causa contro il Visconti e desiderosi di vendicarlo, quali Stefano di Baviera e Giovanni III d'Armagnac ...
Leggi Tutto
SISTO II papa, santo
Mario Niccoli
Greco di nascita, secondo la notizia del Liber Pontificalis, il 14 settembre 256 succedette a Stefano I ereditando dal suo predecessore una situazione piuttosto tesa [...] impartito dagli eretici (v. battesimo; cipriano, santo; stefano 1). "Buono e pacifico" come lo definisce il Sisto non può risalire, secondo P. Franchi dei Cavalieri, oltre il sec. VI.
Bibl.: Acta Sanctorum, 6 agosto; Patrol. Lat., V, coll. 70- ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] nel 754 suo padre Pipino il Breve aveva tributato al papaStefano II quando si era recato in Francia, cioè il servizio e umiliati: L. III e l'imperatore bizantino Costantino VI, deposto e fatto accecare dalla madre Irene, che reggeva indebitamente ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] Tutto lascia pensare che la prima rappresenti o il re Stefano d'Ungheria, cognato dell'imperatore Enrico II, o lo , visto che è tra le insegne consegnate da papa Celestino III a Enrico VI, all'atto della consacrazione imperiale illustrata nel Liber ad ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...