URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] 1365), ma fu anche affidata all’architetto senese Giovanni Stefano la ricostruzione della basilica di S. Giovanni in Laterano, VII rivalutò la sua posizione, al contrario di Urbano VI, che fu papa a Roma, ma si dovette attendere il 10 marzo 1870 ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] un dispaccio dell’11 novembre] perché vi sono dua cardinali che hanno in Ordine militare religioso di S. Stefano, dotato di rendite di ; F. Rossi, Lo zio di S. Carlo: Pio IV, il papa che ‘scoprì’ Carlo Borromeo, Milano 2001; A. Menniti Ippolito, Il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] il vescovo di Arezzo Gentile Bechi avviò trattative per nozze con Lucrezia Borgia ma, di fronte ai tentennamenti del papa Alessandro VI, il progetto fu lasciato cadere e si avviarono più consistenti trattative per un fidanzamento con una figlia di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] 904) fu costretto all'esilio.
Una delle prime preoccupazioni del nuovo pontefice fu quella di riabilitare papa Formoso, condannato da StefanoVI nel cosiddetto "sinodo del cadavere", e di restituire validità a tutte le sue ordinazioni, proseguendo in ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] del Tirolo.
Sistemato momentaneamente il conflitto con papa Pio VI (trattato di Tolentino del 19 febbraio), Napoleone preti che si erano esposti a sostenere tesi "giacobine", come Stefano Sala, autore di una Istruzione al popolo sopra lo spirito ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] si verificò alla scadenza della tregua di otto anni che papa Clemente VI aveva promulgato fra Venezia e Ludovico re d'Ungheria per , Tergestum, Istriam, Goritiam spectantia, a cura di Antonio-Stefano Minotto, Venetiis 1870, p. 68.
56. Reinhold C ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] Isacio, fu edificata, a opera del suddetto comandante militare che vi risiedeva, e su un terreno di sua proprietà, una chiesa 112), sia stata davvero originariamente rilasciata da re Pipino a papaStefano II nell'aprile del 754 - ciò che è stato ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] , nel luglio 1167, riportò una vittoria decisiva contro il re Stefano III, a seguito della quale la Dalmazia, la Croazia, la , seguiti dal Barbarossa che partì il 18 settembre e dal papa che vi si trattenne fino al 16 ottobre. La loro presenza fu ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] avvenuta a Reims nell’ottobre 816 a opera di papaStefano IV. In quella occasione il pontefice portò da , Innocenzo IV, cit., pp. 152-153.
96 Potthast n. 21362, e in Liber Sextus VI 1.6,17, ed. Friedberg, II, c. 957.
97 Sul cardinal Ostiense si veda K ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] prima o durante il pontificato di papaStefano III, molto probabilmente sotto papa Paolo V11 o anche sotto H.S. Offler, I, Manchester 19732, pp. 52-53, 149, 178-179, 205); Breviloquium VI 3-5, ed. H.S. Offler, in Opera politica, IV, pp. 254-260; III ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...