Scultore. Nacque in Firenze da Niccolò di Betto di Bardo, cardatore di lana, e da madonna Orsa, quasi certamente nell'anno 1386, e in Firenze morì il 13 dicembre 1466. Nulla si sa della sua giovinezza [...] fatto da Simone di Giovanni Ghini per il sepolcro di papa Martino V, e vi rimase anche i primi mesi dell'anno seguente, eseguendovi gli Evangelisti, due quadri centinati con i santi Lorenzo e Stefano, Cosimo e Damiano, quattro teste di cherubini, la ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] dei suoi legati. Pietro di Castelnau riprese allora la lotta, ma gli si oppose Raimondo VI, conte di Tolosa, favorevole agli eretici. Il papa allora invitava Filippo Augusto a combattere contro gli eretici nella contea di Tolosa, accordando a lui ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] guarda a Roma come alla sede perpetua di diritto e di fatto del papa, vicario di Cristo, successore di S. Pietro, suo capo visibile. su proposta degli apostoli (Atti, VI,1-6). Segue, dopo il martirio di S. Stefano, la cooptazione di Barnaba e Saulo ...
Leggi Tutto
SPALATO (in croato Split; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la maggiore città e il principale porto della Dalmazia (1931, ab. 43.808). Spalato è situata su un'insenatura [...] coltivate) e dell'olivo. La popolazione vi raggiunge una densità di 150 ab. per la sovranità di Venezia e nel 1060 il papa Niccolò II la gerarchia di Roma. Continuo fino al 1133, quando l'arpade Stefano II riesce ad assicurare stabilmente la sovranità ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] più elevati prevalgono il pascolo e il prato; vi si pratica perciò, nei mesi estivi, la alle Gambarie, e di qui scende a S. Stefano d'Aspromonte, a Laganadi e a Gallico. Alle i Borboni, altro toccare il papa, non volle ascoltare nessun consiglio ...
Leggi Tutto
TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] ). Nel 1929 vi furono ricostruiti i due grandi portali delle sale capitolari di Santo Stefano (portale degli parlamento; nel 1317, il vescovato fu trasformato in arcivescovato dal papa Giovanni XXII. Sotto i Valois, la città di Tolosa conservò, ...
Leggi Tutto
La storia di questa famiglia si confonde molte volte e s'immedesima con la storia di Genova e può, come questa, dividersi in alcuni principali periodi. Sino al sec. XIV i D. primeggiano con le altre grandi [...] , favorì, e vi partecipò, il convegno di Casale tra i ministri dell'Impero, di Spagna e del Papa, dal quale uscì 1621 e morto il 12 giugno prima ancora di essere incoronato; Giovanni Stefano (1633-35), riputato il più ricco patrizio d'Italia. Dopo di ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] nel promontorio del M. Argentario (Porto Santo Stefano e Port'Ercole) e nel prossimo litorale ( con le armi dopo la morte di papa Bonifacio. Gli Orvietani incorsero allora in un guerre e gravissime spese, pure tanto vi teneva la città che, nella Carta ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] Villafranca (5152 ab.). S. Salvatore, S. Stefano di Tinea, S. Dalmas, ecc.
Monumenti. Angiò, i Grimaldi di Boglio che vi esercitavano grande autorità riuscirono a farla Carlo V e Francesco I; ma il papa e l'imperatore non poterono avere nelle ...
Leggi Tutto
Uno dei colli sui quali sorse Roma. La tradizione antica fa derivare il nome da Caelius Vibenna, condottiero etrusco che qui avrebbe preso stanza all'epoca dei Tarquinî, mentre originariamente il colle [...] sec. V una basilica a pianta circolare e duplice navata anulare: S. Stefano (Rotondo) costruita da papa Simplicio. Nel Rinascimento era aperta anche nella seconda navata anulare e vi si vedevano ancora dei resti di tarsie marmoree. In origine l'alto ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...