Città della Francia centro-meridionale, capoluogo del dipartimento di Lot, con 11.866 ab. (1926). Sorge a 120 m. s. m., in una penisoletta formata dal fiume Lot il cui istmo era anticamente difeso da una [...] Lot, che le serve da difesa naturale, mentre l'istmo che vi dà accesso è sbarrato da bastioni. Un tempo la città non occupava quadrata, costruito nel sec. XIV da papa Giovanni XXII.
La cattedrale, S. Stefano, consacrata nel 1119, ha sculture del ...
Leggi Tutto
I "cardinali di Santa Romana Chiesa" sono gli alti prelati che costituiscono il sacro collegio, e fungono insieme da elettori, consiglieri e ministri del romano pontefice. Sono o dovrebbero essere in numero [...] fine del sec. VIII si trova confermata da Stefano III (a. 768-772) l'"antica tre ordini siano 75; ne consegue che vi è sempre qualche titolo vacante.
La dignità il caso di cardinali eletti in pectore: il papa decide cioè e pubblica la nomina, ma con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] . In seguito non volle riconoscere quale arcivescovo di Canterbury Stefano Langton nominato da Innocenzo III (1206) ed espulse i dai baroni. Langton si recò a Roma per influire sul papa, ma non vi riuscì. G. s'impossessò di Rochester, e, sebbene non ...
Leggi Tutto
Col nome di beghine vengono designate le religiose appartenenti ad alcune congregazioni femminili e dimoranti a piccoli gruppi in luoghi appositi detti "beghinaggi" (beguinagia). Le loro origini vengono [...] tali comunità venivano ammesse donne di ogni condizione, ma pare vi fossero tre specie di comunità: quelle formate dalle donne più severamente.
Tali decreti furono rigidamente applicati da papa Giovanni XXII, sebbene questi avesse distinto le ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] fa servizio da Porto S. Stefano: una rotabile da pochi anni aperta 'escavazione e lavorazione del granito, che vi si praticò sino dall'età romana, aspra lotta tra Federico II di Svevia e il papa Gregorio IX, questi aveva deliberato di convocare a ...
Leggi Tutto
Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] 1270 Maria d'Ungheria, figlia ed erede di Stefano V re d'Ungheria e, già padre di Carlo di Valois, che con grande precipitazione il Papa Martino IV aveva, in odio ai nemici degli Martello (v.), e, almeno nominalmente, vi riuscì; ma, mortt) in giovine ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, a 15 km. dal capoluogo, adagiata su una pendice rivestita di oliveti, che scende al torrente Cosa, affiuente del Liri. Il punto più alto dell'abitato (La Civita, vasto [...] sesto acuto. Altre chiese degne di nota sono quelle di S. Stefano, in via Roma, col suo portale trilobato del 1275, la vescovato fin dal sec. VI (nel 551 il vescovo Pascasio sottoscrisse a Costantinopoli, con papa Vigilio, la condanna di Teodoro ...
Leggi Tutto
Detta in italiano più comunemente cresima (dal gr. πρίσμα "unzione"), è nella Chiesa cattolica il sacramento (gr. βεβαίωσις) che impartisce lo Spirito Santo ai fedeli battezzati. Il catechismo romano trova [...] Marcionem I, 14; Cipriano, Epist., 70, 72,73,74; papa Cornelio, in Eusebio Hist. Eccl., VI, 43; Ilario di Poitiers, In Matth., IV, 14; Cirillo pure nel sinodo tenuto a Roma nel 769 da Stefano III battesimo e cresima sono ricordati fra i sacramenti ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo, nato intorno al 1240 nella Spagna. Fu chierico ma non prete. Studiò la medicina con gli Arabi della Spagna, e, con la medicina, la fisica, la chimica, l'astrologia e la filosofia. Viaggiò [...] l'anno 1376 l'apparizione dell'Anticristo. Il papa ratificò in un primo tempo la sentenza dei giudici , aprile 1907; P. Diepgen, Arnold v. Villanova als Politiker und Laientheologe, Berlino 1909; id., in Archiv f. Geschichte d. Medizin, III, V e VI. ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] da frate Gallico e approvata da papa Gregorio IX, nel 1239, contiene a quello del nuovo Ordine di S. Stefano. I frati, che erano ecclesiastici e secolari Muciacca, I Cavalieri dell'Altopascio, in Studi Storici, VI, VII, VIII (1897-98); G. Biagi, In ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...