GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] i suoi allievi vi furono Benedetto Bursa, Bernardo Giustinian, Francesco Contarini e Pietro Barbo, il futuro papa Paolo II. Il scontrò in una rissa. Dalle vicende legate alla congiura di Stefano Porcari, la posizione di G. - soprattutto per le ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] del 1564 o poco dopo, Tasso lesse l’orazione in memoria di Stefano Santini, conosciuto a Bologna, anch’egli poeta e membro degli Eterei: pensare che Tasso vi lavorasse da tempo).
Ad aprile tornò a Roma dove era stato eletto papa Clemente VIII. Uno ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] documentarie di Werner Cohn e Stefano Orlandi negli anni Cinquanta del 'oggi, rimangono due dei quattro affreschi che vi eseguì: una Madonna col Bambino, staccata con minuto, furono collocate, per volere del papa, altre due iscrizioni (di cui una ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] alla sua mano, mentre secondo altre il papa aveva in progetto di darla in sposa a si ammalò gravemente; riportato a Cosenza, vi morì il 15 nov. 1434 alla giovane , in Studi medievali in onore di A. De Stefano, Palermo 1956, pp. 91-106; G. Beltrani ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] » dedicò al canonico don Stefano Canini Valcarenghi le Sacrae cantiunculae 1610), dedicata il 1° ottobre 1610 a papa Paolo V. Può darsi che Monteverdi, il dalla tragicommedia Il pastor fido), già dal VI si mescoleranno la tendenza a una certa qual ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Chiesa, con Pio VII, un papa; medico il padre, il C. p. 114 n. 37; G. Gablei, Le opere, Firenze 1968, VI, p. 231; VII, pp. 76-83 passim, 286-296 passim, sono descrite le... memorie del... ordine... di S. Stefano..., I, Forlì 1735, pp. 173-174; F. S ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] congratularsi con il nuovo papa Martino V e cercarne nella persona di Nicolò Erizzo di Stefano; sicuramente l'accaduto, nella sua 257, 259, 448, 484; V, pp. 70, 89, 92, 123, 229, 483, 666; VI, pp. 25, 41, 49, 63, 100, 106, 129, 556, 574 s., 584, 632, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] a Catania nell'estate 1262. Nel frattempo il papa dal marzo 1262 era in trattative col conte M., in Studi medievali in onore di A. De Stefano, Palermo 1956, pp. 219-225; S. Runciman, nell'età sveva. Atti delle VI Giornate normanno-sveve, 1983, Bari ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] a sei voci (IV, 1582; V, 1590; VI e VII, 1594), cui ne va aggiunto uno, tramite il cantore pontificio (e suo inquilino) Stefano Ugeri è del 6 luglio 1587 (Iconografia effetto retroattivo dal 1° gennaio). Al nuovo papa, che regnò fino a metà ottobre, ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] N. Sciarelli. Pur non avendo mai studiato all'università di Pisa, vi si laureò in teologia, con Paolo M. Del Mare, il 3 nov Carrega, L. Massuccone, e anche Stefano De Gregori e Luca Agostino Descalzi, al primato assoluto del papa e fedele alla Chiesa ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...