ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] . D'altra parte, l'intervento di Stefano IX nelle dispute per il trono francese stretti insieme dalla riforma che Oddone vi importò da Cluny, durante i (nel 932, ma il mese è incerto), il papa dichiara di agire "rogatu Hugonis regis". Sulla traccia ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] datato nel settembre 1422, ed egli vi è citato in quanto affittuario di un della Croce della chiesa agostiniana di S. Stefano a Empoli, di cui era titolare la (tavola laterale con S. Mattia e un papa, forse s. Gregorio Magno, oltre allo scomparto ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] precettore o consigliere del giovane protonotario Stefano Sauli. A poco tempo dopo . Tullio, latino, che esser papa Clemente" e di stimare più . ErasmiRoterodami…, a cura di P. S. Allen e H. M. Allen, VI, Oxonii 1926, p. 356; IX, a cura di H. M. Allen ...
Leggi Tutto
FANFANI, Amintore
Guido Formigoni
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo), il 6 febbraio 1908, da Giuseppe e Annita Leo.
Il contesto familiare
La sua famiglia d'origine era piccolo borghese, con forti [...] alla luce del sole, Fanfani e i suoi amici non vi presero parte, criticando l’idea di un partito dei cattolici, sua testimonianza – venne sciolto solo dall’incitamento personale del papa, qualche mese dopo. Muovendosi come pendolare da Milano, ...
Leggi Tutto
Nacque a Brivio, in Brianza, il 5 dic. 1804 da Celso e da Rachele Gallavresi.
I suoi primi ricordi sono legati alla figura del nonno Ignazio, che, dopo aver fatto il soldato in giovinezza, era rientrato [...] (come Valentino Pasini, Stefano Jacini, Pietro Selvatico), in Parlamento il potere temporale del papa, e su su ancora nella Cronistoria Taglioretti a C. C., in Memorie storiche della diocesi di Milano, VI (1959), pp. 53-85; C. Marcora, Lettere di C. ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] al duca di Parma, poi al papa e infine al tribunale della Sacra Rota l'incisore francese Stefano Duperac, Antonio mem. della Dep. di storia patria per le provv. modenesi e parmensi, V-VI (1871), pp. 165-190; C. Dejob, Marc-Antoine Muret, Paris 1881, ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] Buzio) e certamente Stefano Maderno – che, di Pio V presso l’appartamento del papa nel Palazzo apostolico vaticano e una statua s «Annunciation» group for Orvieto cathedral, in The sculpture journal, VI (2001), pp. 1-9; J. Moser, Poesie und Rhetorik ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] vi convivono pacificamente ritessendo in una nuova, pacata trama invenzioni precedenti.
Ottenuta la grazia del papa S. Pierguidi, Le lettere di F. Z. pubblicate da Stefano Ticozzi: un esempio di interpolazione ottocentesca, in Accademia Raffaello, ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Antonfrancesco (detto il Lasca)
Franco Pignatti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1504 da Grazzino e Lucrezia di ser Lorenzo de' Santi.
Il padre del G. era nato nel 1452; rimasto orfano, fu allevato [...] 1565 entrò nell'Ordine di S. Stefano e ne fu ammiraglio dal 1572 al nel carnevale del 1551, nella Sala del papa nel chiostro di S. Maria Novella. Le cene del Lasca, in Arcadia. Atti e memorie, s. 3, VI (1973-76), 2, pp. 35-53; C. Spalanca, Il "tragico ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] 'ateneo patavino: Carlo Rinaldini, Stefano degli Angeli, Iacopo Pighi, Charles al padre di occuparsi di lui. Vi andava per addottorarvisi nei due diritti. termine il 20 agosto: in quel giorno il papa in persona si recò a visitarli. Saranno terminati ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...