CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] Chiesa, con Pio VII, un papa; medico il padre, il C. p. 114 n. 37; G. Gablei, Le opere, Firenze 1968, VI, p. 231; VII, pp. 76-83 passim, 286-296 passim, sono descrite le... memorie del... ordine... di S. Stefano..., I, Forlì 1735, pp. 173-174; F. S ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] congratularsi con il nuovo papa Martino V e cercarne nella persona di Nicolò Erizzo di Stefano; sicuramente l'accaduto, nella sua 257, 259, 448, 484; V, pp. 70, 89, 92, 123, 229, 483, 666; VI, pp. 25, 41, 49, 63, 100, 106, 129, 556, 574 s., 584, 632, ...
Leggi Tutto
Pio III
Matteo Sanfilippo
Secondo la tradizione Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque in Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito (ma i primi due erano presto scomparsi) di Nanni di [...] in Laterano solo il 7 ottobre e vi celebrò per la prima volta la messa; debilitazione. I Senesi esultarono per il secondo papa in neanche mezzo secolo e festeggiarono la sera : Diario della città di Roma di Stefano Infessura Scribasenato, a cura di O. ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] a Catania nell'estate 1262. Nel frattempo il papa dal marzo 1262 era in trattative col conte M., in Studi medievali in onore di A. De Stefano, Palermo 1956, pp. 219-225; S. Runciman, nell'età sveva. Atti delle VI Giornate normanno-sveve, 1983, Bari ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] a sei voci (IV, 1582; V, 1590; VI e VII, 1594), cui ne va aggiunto uno, tramite il cantore pontificio (e suo inquilino) Stefano Ugeri è del 6 luglio 1587 (Iconografia effetto retroattivo dal 1° gennaio). Al nuovo papa, che regnò fino a metà ottobre, ...
Leggi Tutto
Pelagio I
Claire Sotinel
P., figlio di un certo Giovanni "uicarianus", senz'altro funzionario del Vicariato di Roma, era originario di questa città. Non si hanno notizie sul suo conto, prima di trovarlo [...] aveva accompagnato numeroso papa Vigilio nella città imperiale, era rientrato in Italia decurtato. Il diacono Stefano, che aveva riscosso "affinché non dimori in voi, o tra il gregge che vi è affidato, alcun sospetto sulla nostra fede", P. formulava ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] N. Sciarelli. Pur non avendo mai studiato all'università di Pisa, vi si laureò in teologia, con Paolo M. Del Mare, il 3 nov Carrega, L. Massuccone, e anche Stefano De Gregori e Luca Agostino Descalzi, al primato assoluto del papa e fedele alla Chiesa ...
Leggi Tutto
Leone XI
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 in un ramo collaterale di quella famiglia. Era infatti figlio di Ottavio di Lorenzo de' Medici e Francesca di Jacopo [...] Cosimo I cavaliere di S. Stefano. Si ritirò poi nelle immediate gennaio 1574 il cardinale Tolomeo Galli rispose a nome del papa che a Roma tutti concordavano con la scelta del duca , a cura di J. Berger de Xivrey, VI, Paris 1853, pp. 315-16, 363-64 ...
Leggi Tutto
ALBERICO di Roma
Girolamo Arnaldi
Nato da Alberico di Spoleto e da Marozia, figlia di Teofilatto "senator Romanorum" e della senatrice Teodora, A. è generalmente menzionato come Alberico II, ma tale [...] . D'altra parte, l'intervento di Stefano IX nelle dispute per il trono francese stretti insieme dalla riforma che Oddone vi importò da Cluny, durante i (nel 932, ma il mese è incerto), il papa dichiara di agire "rogatu Hugonis regis". Sulla traccia ...
Leggi Tutto
BONAMICO (Bonamici, Buonamici, Buonamico), Lazzaro (Lazzaro da Bassano)
Rino Avesani
Figlio di Amico e Dorotea, nacque a Bassano del Grappa non nel 1479, come generalmente si scrive in base a un'erronea [...] precettore o consigliere del giovane protonotario Stefano Sauli. A poco tempo dopo . Tullio, latino, che esser papa Clemente" e di stimare più . ErasmiRoterodami…, a cura di P. S. Allen e H. M. Allen, VI, Oxonii 1926, p. 356; IX, a cura di H. M. Allen ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...