ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] a piede libero, in attesa di processo. Morto il papa Paolo III e successogli Giulio III, l'A. e fu trasferito presso la porta di Santo Stefano, ed egli dovette ricominciare da capo le , sui loro costumi. Non vi può essere dubbio che ha eseguito ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] conclave da cui sarebbe stato eletto Pio VI) dopo aver rinunciato all'arcivescovado di come S. Borgia, B. Chiaramonti (poi papa Pio VII), L. Litta, e raccogliendo con G. Gersen abate di S. Stefano di Vercelli (Notizie storiche e bibliografiche ...
Leggi Tutto
CALDARA, Polidoro (detto Polidoro da Caravaggio)
Giulietta Chelazzi Dini
M. G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
Molto scarsi sono i dati biografici del C., di cui è incerta anche la data della nascita (cfr. [...] X] si fabbricavano le loggie del palazzo del Papa con ordine di Raffaello da Urbino, portò lo O. Fialetti, G. C. Guidi), Stefano della Bella che incise il Toro di Falaride after Polidoro da Caravaggio, in Master drawings, VI(1968), pp. 249-251; V. S[ ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] rado usato per la gran difficoltà", aggiungendo poi che "non vi è così valente maestro che non si spaventi [(] massimamente si rivelarono assai velleitarie per la ferma opposizione del papa, deciso ad annettersi il Ducato ferrarese in virtù della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] lui) e versi di Antonio Fregoso, Stefano Dolcino e Cesare Sacco; la Patria pure il De expeditione Pii papae II adversus Turcos, dedicato al papa che, come la vita dello (vol. XX dei Rerum italicarum scriptores; vi è contenuta un’orazione del 1450 di ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Margherita Palumbo
PATRIZI, Francesco. – Nacque il 25 aprile 1529 a Cherso (l’attuale Cres) in Dalmazia, allora territorio della Repubblica di Venezia, da Stefano, appartenente alla [...] nella lettera a Valori, «per necessità, e con speranza […] che vi sarebbon ben pagati» (Lettere ed opuscoli inediti, 1975, p. 50). Nova de universis philosophia. L’intera opera fu dedicata al papa, e le singole parti a undici eminenti cardinali, tra ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] riparò dunque in Sicilia, a Santo Stefano Quisquina, suo paese natale, ma autonomo case popolari di Palermo, vi trasferì la famiglia, cosicché Attardi ibid.), ritraente papa Giovanni Paolo II piegato dalla sofferenza. Allo stesso papa donò, ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] Bambino "la qual opera egli donò à Papa Leone, e ne fu da lui largamente al momento nella chiesa di S. Stefano al Ponte a Firenze (Darr - Roisman , Firenze 1879-82, IV, pp. 287-290, 518; V, p. 462; VI, p. 63; VII, pp. 624, 711; VIII, pp. 259 s.; R ...
Leggi Tutto
BONA Sforza, regina di Polonia
Henryc Barycz
Figlia di Gian Galeazzo Sforza, duca di Milano, e di Isabella d'Aragona, figlia del re di Napoli Alfonso II, nacque il 2 febbr. 1494 nel castello di Vigevano. [...] Savoia, infine ad uno dei nipoti di papa Leone X. Resi inattuabili questi progetti nel poeti umanisti polacchi e stranieri. Vi parteciparono infatti gli austriaci G. futura regina di Polonia e moglie di Stefano Báthory; Caterina, sposata al re di ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Michelangelo
Franco Aureluio Meschini
Nacque a Trapani nel 1650, da Iacopo e Brigida (Brigitta) Magliocco, entrambi nobili.
Conclusi a tredici anni gli studia humanitatis, intraprese quelli [...] nel 1680 ritornò a Roma, vi insegnò morale e teologia nel convento papa avesse usurpato la propria autorità ai preti, ammetteva la possibilità d'errore per il papa che vennero pubblicati da A. Di Stefano, Un processo dell'Inquisizione veneziana contro ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...