TEODORO, antipapa
Umberto Longo
La prima menzione di T., presbitero romano, nel Liber pontificalis è inserita nella biografia del pontefice Conone. Dopo la morte di Giovanni V, avvenuta il 2 agosto [...] dapprima concentrato presso S. Stefano Rotondo, per mezzo di picchetti gli appartamenti privati del papa e il vestiarium. Magi, La sede romana nella corrispondenza degli imperatori e patriarchi bizantini (VI-VII sec.), ivi-Louvain 1972, pp. 259-62; R. ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] Capranica.
Rimase ancora a Basilea, e vi ritornò negli anni successivi; nel 1434 momento in particolare disaccordo con il papa.
In questi anni intanto, nonostante scioglimento dai voti in favore di Stefano Genovese, costretto dai genitori a prendere ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] luce i mosaici della chiesa di Santo Stefano e della chiesa dei Leoni, arrivò all singolare documento geografico e topografico del VI-VII secolo d.C., rinvenuto il premier Tony Blair nel 2007. Il papa Benedetto XVI nel 2009 ricordò Piccirillo proprio ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] Agostino, il C. studiò nel convento veneziano di S. Stefano eá ancora adolescente, esordì come abile verseggiatore d'occasione con , il C. abbandonò Venezia, ribelle al papa, riparò a Bologna e vi pubblicò, nel 1606, una Dialogia alli signori ...
Leggi Tutto
CESARI, Nicolò
François-Charles Uginet
Nacque probabilmente a Ciciliano (Roma) verso la fine del sec. XIV, da Sante. Gli inizi della sua carriera sono strettamente legati all'ascesa al trono pontificio, [...] case venivano saccheggiate dalla soldataglia.
Il papa si adirò contro Stefano Colonna per questi eccessi ed egli ignora quasi tutto della sua attività in quella diocesi, se non che vi si trovava nel gennaio 1441 per ricevere il re d'Aragona, al ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] rivendicato per sé.
Per volontà del papa, D. nel 1196 affrontò ancora e l'abate di S. Stefano a Monopoli per i diritti Le pergamene di S. Nicola di Bari, II, Codice diplomatico barese, VI, Bari 1906, p. 19 n.q; D. Vendola, Documenti vaticani relativi ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Girolamo
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova da un'illustre famiglia nel 1609 (alcuni autori indicano però il 1607). Il padre, Girolamo, era membro del Senato della Repubblica; [...] quell'anno, alla morte del papa, fu confermato nel suo ufficio dal , nel 1657, il fratello Stefano Maria, priore di Venezia dell 77, 81, 91, 95, 104, 110 s., 124, 128 s., 184, 201-239; VI, ibid. 1956, ad ind.; G. Gigli, Diario di Roma, a cura di M. ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI, Giovanni cardinale
Pietro Silanos
– Non si hanno notizie certe circa la sua data di nascita. Nell’aprile del 1138 egli sottoscrisse un privilegio di Innocenzo II per il neoeletto arcivescovo [...] intervenientis peccunie» (The Historia pontificalis, cap. VI, p. 12). Il fatto in sé riuscì a evitare l’opposizione del re Stefano I, mettendosi sotto la protezione del re fosse rimessa direttamente al giudizio del papa il quale non mancò di fare ...
Leggi Tutto
GENTILI, Antonio Saverio
Dario Busolini
Nacque a Roma il 9 febbr. 1681, secondogenito dei marchesi Nicola e Teresa Durso, di Camerino.
La sua fortuna dipese dalla buona sorte del padre, esponente di [...] lo stesso papa, appena quattro mesi dopo, il 24 settembre, lo creò cardinale del titolo di S. Stefano Rotondo.
Il Dominici, e la sua attribuzione a Filippo Raguzzini, in Palatino, n.s., VI (1962), pp. 11 s.; L.P. Raybaud, Papauté et pouvoir temporel ...
Leggi Tutto
CONTI, Innocenzo
Luisa Bertoni
Nacque a Roma l'8 febbr. 1731 da Stefano, duca di Poli e Guadagnolo, e da Maria Vittoria Ruspoli; fu fratello di Michelangelo, ultimo duca della famiglia. Nel 1747 entrò [...] avrebbe intaccato il prestigio del re. Frattanto il papa aveva dato un'altra prova della sua buona volontà les jésuites, il brule pour les Bourbons" (Petruccelli, p. 216).
Eletto Pio VI, il C. ricevette il 3 apr. 1775 il titolo di S. Silvestro in ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...