GIOVANNI
Tommaso di Carpegna Falconieri
Di questo cardinale vescovo sono sconosciute la data di nascita e la nazionalità. G. compare già insignito della dignità cardinalizia, come vescovo della diocesi [...] elevato al cardinalato da Stefano IX (lorenese e abate primo sottoscrittore dell'accordo tra il papa e il principe Landolfo. Nel 1076 25, 406 n. 1; IV, pp. 91 n. 3, 183 n. 2; V, p. 210 n. 9; VI, 1, p. 344 n. 3; VIII, p. 144 n. 108; IX, p. 16 n. 37; A. ...
Leggi Tutto
GENTILE, Rainaldo
Norbert Kamp
Non conosciamo né il luogo né la data della sua nascita. Divenne arcivescovo di Capua nel 1216 e si nominò nei documenti da lui emanati "Rainaldus secundus", per distinguersi [...] Tommaso di Acerra e l'abate Stefano da Montecassino. Il primo obiettivo conflitto per le investiture sorto tra il papa e l'imperatore e rimase perciò di 11, cc. 100, 104; Bibl. apost. Vaticana, Chigi, E.VI.183, n. 4 (diploma del 4 genn. 1218); Capua, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] incertezze del granduca Francesco Stefano, non concesse all'Inquisizione d'Ordine di N. S. Papa Benedetto XIV, pubblicata anonima a Firenze Torino-Roma 1894, pp. 138-42, e, per la parte che vi ebbe il B., F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I ...
Leggi Tutto
GALLO, Antonio Maria
Silvano Giordano
Nacque a Osimo probabilmente il 18 ott. 1553 da Piero Stefano; il nome della madre è incerto: forse fu Cleofe da Sirolo, che in alcuni documenti appare come moglie [...] All'inizio del pontificato di Clemente VIII Recanati ottenne dal papa la restituzione dei suoi territori passati a Loreto; tuttavia 1618 celebrò un sinodo per la diocesi di Ostia e vi introdusse i padri somaschi.
Avendo sempre condotto un tenore di ...
Leggi Tutto
CARLO
Giuseppe Sergi
Il primo atto a noi noto di questo vescovo di Torino del sec. XII è una lettera scritta a papa Eugenio III anteriormente al 9 febbr. 1147, con la quale sostenne, contro l'abate [...] su S. Maria di Susa: il papa, appunto il 9 febbraio, risolse la accensò un sedime al console torinese Stefano. In quello stesso anno C. pp. 39-41; 221, pp. 41 s.; P. F. Kehr, Italia pontificia…, VI, 2, Berlin 1912, p. 84 n. 17, p. 120 n. 9; Ph. ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] contenuti nel De synodo diocesana di papa Lambertini, riedito proprio nel 1755. nella visione pastorale del G. vi fosse il riflesso degli indirizzi , Arch. stor. diocesano, Libro dei battesimi di S. Stefano in Brolio, X, c. 105; Lodi, Arch. della ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] Gerardo fu incaricato dal papa di occuparsi personalmente del Romagna e Marca Lunigiana frate Stefano, maestro del convento di S di S. Agostino, Milano 1669; L. Torcili, Secoli agostiniani, VI, Bologna 1680-1682, ad vocem; A. Mongitore, Bibl. sicula ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Michele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Udine nel 1511 da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, famiglia di antica nobiltà discendente dai signori di Milano del XIII [...] mossa e fu richiamato all'ordine dal papa, che desiderava invece la nascita di di Enrico III di Francia, di Stefano Báthory, re di Polonia e Lestocquoy, Rome-Paris 1962, ad Ind.; Nunziature di Venezia, V-VI, a cura di F. Gaeta, VIII-IX, a cura di A ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] alla S. Sede nella persona di papa Eugenio III. La prima notizia a della chiesa di S. Stefano di Magonza, senza aver 59207, 59314, 59592; XIII, ibid. 1933, nn. 61625 s.; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] esilio a Gaeta, collettore della decima che il papa aveva ceduto a Ladislao in cambio del suo sostegno sua arcidiocesi dai canonici Stefano da Gaeta e Andrea pp. 147 s.; F. Ughelli-N. Coleti, Italiasacra..., VI, Venetiis 1720, pp. 142 s., 571; F. A. ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...