BORGHESE, Pier Maria
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, nel 1599 o nel 1600, da Curzio, legista, e da Silvia Saraceni.
Secondo il Luttazi il B. sarebbe nato in altra famiglia senese, quella dei Bargagli, [...] un equivoco del Luttazi.
Pronipote di papa Paolo V, il B. ebbe di vestire l'abito di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano.
Alla morte di Paolo V, nel gennaio del 1621, pontificato borghesiano e quella del B. non vi fu alcun conclave.
Il B. ebbe con ...
Leggi Tutto
BERARDO da Carbio, santo
Raffaele Volpini
Nato a Carbio, nei pressi di Narni, e divenuto frate minore, fu da s. Francesco insieme con altri cinque frati, destinato alla predicazione nella Spagna musulmana. [...] lettera di Jaime II, conte-re di Catalogna-Aragona, a papa Giovanni XXII, ricordata più sotto [Acta Aragonensia, a c vescovo di Lisbona da Stefano Perez Margarido, che si des Minoritenordens, Freiburg i. B. 1885, VI). 207-210. Ma si tratta di un ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Lavinia
Marina Frettoni
Nacque da Niccolò Franciotti e Laura Orsini nel 1521, stando a quanto si ricaverebbe dal necrologio tratto dal Liber parrochialis di S. Maria in Vallicella che, [...] senza eredi alla sorella Elena, moglie di Stefano Colonna di Palestrina.
Nel 1541 sposò Paolo , al seguito del suocero Camillo che vi si era ritirato dopo ave preso licenza Camillo Orsini fu nominato governatore dal papa Paolo III dopo l'assassinio del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] e, stando alla testimonianza di Stefano Gradič, alleviato solo dall' di Bagdad, Elias, portando al papa una confessione di fede sostenente 1615, ma il 25 nov. 1617, ad appena 47 anni, vi morì. Fu sepolto nella cattedrale di Isola.
Fonti e Bibl.: Bibl ...
Leggi Tutto
ALBRIZZI (Albrizio, Albrici), Luigi
Pietro Pirri
Nacque a Piacenza il 10 marzo 1579. Entrò in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara nel novembre 1594. Perfezionò a Ferrara (1597-99) gli studi [...] caso, però, godette l'appoggio di papa Barberini, il quale seguiva le stesse ); la terza per l'incoronazione di Gian Stefano Doria doge di Genova (ibid. 1634).
Dio; e pertanto giudico parimente, che non vi possa esser mezzo più potente per isviare da ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Francesco
Umberto Coldagelli
Figlio di Giacomo, a sua volta figlio naturale di Gregorio XIII e primo duca di Sora, e di Costanza di Sforza Sforza dei conti di Santa Fiora, nacque a Roma [...] chiericato di S. Giorgio in Velasco e il chiericato di S. Stefano di Mozanico, tutti nella diocesi di Cremona, oltre a una pensione morte del cardinale Ottavio Acquaviva, l'arcivescovato di Napoli, il papavi destinò il B., il 2 febbr. 1626. Qui il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Niccolò
Luisa Bertoni
Figlio di Ferdinando, principe di Stigliano, e di Luigia Caracciolo di Santo Buono, nacque a Napoli il 15 luglio del 1730; il fratello Marcantonio divenne viceré di Sicilia [...] nella cattedrale di Frascati. Il 7 giugno Pio VI lo nominò nunzio in Spagna.
Il C. è la presentazione in nome del Papa delle fasce benedette all'infante don C. ebbe il titolo della chiesa di S. Stefano a Monte Celio e fu aggregato alle Congregazioni di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Monterappoli
Stefano Orlandi
Nacque a Monterappoli, castello del contado fiorentino, sito in Val d'Elsa, probabilmente nella seconda metà del sec. XIV da Leonardo, padre, come sembra, [...] Maria Novella B. rimase per il resto dei suoi giorni. Vi fu più volte procuratore, sacrista, maestro dei novizi, borsario, importante per le sorti della Chiesa, quando, cioè, il papa proprio da Firenze iniziava la sua opera di riconquista dello ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] provinciale, indetto da papa Benedetto XIII: un evento che fu ricordato come un vero e proprio concilio. Il F. vi prese parte in con le Riflessioni sopra la storia della basilica di S. Stefano di Bologna del p. Petracchi, pubblicate dal F. a ...
Leggi Tutto
Deusdedit, santo
Girolamo Arnaldi
Fu romano di nascita, figlio di uno Stefano suddiacono, e successe a Bonifacio IV dopo una vacanza lunga cinque mesi. Venne consacrato il 19 ottobre 615. Per quanto [...] Giovanni Diacono, D. concesse al vescovo di Concordia, che vi si era rifugiato con il suo gregge, "Longobardorum timoratione nel recto il Buon Pastore e porta nel verso il nome del papa, è il più antico originale conservato di bolla pontificia.
fonti ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...