Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] la vita di S. Stefano Minore, dell'VIII sec.; orante era stata immaginata da Giovanni VII, un papa di educazione e di origine bizantine, nell'oratorio S. Sabina a Roma e, sembra, già nel V-VI sec. nella chiesa della Daurade a Tolosa. La più antica ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] celeberrimo "breve" del 1515 il papa Leone X accorda a Raffaello il superassero rigidità e interessate resistenze. Vi è in particolare una nuova 1740 è documentata l'attività di un certo Stefano Moriconi, ufficiale di artiglieria, che fece la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma. Storia degli studi
Francesca de Caprariis
Roma. storia degli studi
Si fa risalire comunemente alla metà circa del Quattrocento il momento della [...] ricerca sistematica di topografia romana. Vi compaiono, in due versioni lievemente vetus ac recens, 1638), dedicata a papa Urbano VIII, che è forse più Fea, Rome 2000.
Id., The Forgotten Topographer: Stefano Piale, in XeniaAnt, 9 (2000), pp. ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] prelati della famiglia; tra i volumi vi è anche la biblioteca personale dello zio, papa Clemente XII (1730-1740). La biblioteca Ranaldi. Giuseppe Simonio Assesami e suo nipote Stefano Evodio, che furono successivamente custodi della Biblioteca, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. L'organizzazione ecclesiastica delle campagne
Pier Giorgio Spanu
L’organizzazione ecclesiastica delle campagne
Nonostante [...] l’autorizzazione del papa, che comunque non Sardegna, costruita presso una statio e datata al VI secolo in base ai dati stratigrafici: l’aula rettangolare , si ricorda la chiesa di S. Stefano, fatta costruire dalla nobildonna Demetriade tra il ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] nel primo caso, molto tarde (sec. VI) o, come nel secondo, di presso l'abside o dietro di essa (S. Stefano sulla via Latina a Roma, Khirbet el-Flusiyyeh il dono fatto dal papa Ilario (e la notizia è data dallo stesso papa) di un tabernacolo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La penetrazione del cristianesimo nella societa romana
Antonio Carile
Pier Giorgio Spanu
Il cristianesimo e l’impero
di Antonio Carile
Il termine [...] fatti della passione e martirio di s. Stefano. In quell’anno, Vitellio invia a Roma sottoposto solo a Dio; ma nel 405 papa Innocenzo I scomunica Arcadio ed Eudossia per distruzione dei simulacri venerati, qualora vi fossero, e a conservare invece ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] l'Anonimo Ravennate (Tab. Peut., tav. vi; Rav., p. 72) sul raccordo tra menzione di un Timoteo Abellinas nel Concilio di Papa Simmaco.
La città di A. si estendeva del Sabato (Pratola Serra, Avellino, S. Stefano del Sole, Cesinali, Forino) e dall'alta ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] annui); nel 1731 divenne cameriere d'onore del papa e nello stesso anno auditore del card. A e Giovanni, canonico e cavaliere di S. Stefano; almeno dal 1739 gli fu compagno di col nipote ex fratre Giovan Gastone, vi trasferì la biblioteca e il museo, ...
Leggi Tutto
PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] luce i mosaici della chiesa di Santo Stefano e della chiesa dei Leoni, arrivò all singolare documento geografico e topografico del VI-VII secolo d.C., rinvenuto il premier Tony Blair nel 2007. Il papa Benedetto XVI nel 2009 ricordò Piccirillo proprio ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...