LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] chiese medioevali di S. Martino e S. Stefano, apportando modifiche conformi ai canoni che dalla conclusione e Altemps. Il L. vi coniugò, nel prospetto, elementi 1585 godette di ingenti privilegi da parte del papa Sisto V. Dal 1585 il L. subentrò ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] respinto per l’opposizione dello sculture Andrea Bergondi; vi fu ammesso nel 1778 e, tra il 1786 D’Este) che rivendette restaurate al papa (fra queste, l’Igea integrata e il secondo fu padrino del figlio Stefano. Visse con la famiglia in via ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] fu confermata con un breve di papa Alessandro VII del 17 giugno cavaliere di giustizia dell'Ordine di S. Stefano. Nel 1773 sposò Plautilla Nelli di Firenze ; C. Ricci, I vasi di Faustina, in Faenza, VI (1918), pp. 9 ss.; L'officina di maioliche dei ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] VII (1675-76), nel monumento di papa Chigi in S. Pietro. Ormai quasi in S. Maria in Campitelli. Il M. vi lavorò a partire dal 1699; ma nell' a scolpire alcune figure in travertino, quali il S. Stefano per il parapetto di S. Silvestro in Capite e ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] richieste, soprattutto economiche, che vi venivano formulate non trovarono udienza. dipinto, nel 1602, la tela con Papa Clemente IV conferisce i privilegi dell' il soffitto della chiesa pisana di S. Stefano dei Cavalieri (gli altri furono dipinti da ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Miniatura
J.J.G. Alexander
MINIATURA
La conquista normanna comportò il passaggio del potere politico ed economico nelle mani di una piccola minoranza di stranieri che si distinguevano [...] nel 1097 per cercare il sostegno del papa, a seguito delle controversie con Guglielmo ). Egli era fratello del re Stefano e fu un importante mecenate, monaco della Christ Church; alla fine del manoscritto vi è un suo ritratto, completato da un' ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] d'altare. Il suo esordio venne patrocinato dal papa Benedetto XIII: dipinse infatti a fresco le modo di esercitarsi come ritrattista ma non vi sono tracce delle sue prime prove, Edoardo il Martire e Ilre Stefano prigioniero condotto alla presenza dell ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] continuato da Enrico V (1413-1422) ed Enrico VI (1422-1461, 1470-1471). Quest'ultimo fu Goffredo d'Angiò, alla successione al re Stefano d'Inghilterra e al matrimonio di Enrico nel i suoi lunghi conflitti con il papa e la Chiesa, fondò in Inghilterra ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] collocate lungo le due pareti della chiesa (vi furono impegnati, tra gli altri, Astolfo e la Visitazione, della chiesa di S. Stefano a Siena.
In tutte le opere più la pala raffigurante S. Alessandro I papa liberato da un angelo dal carcere, saggio ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] senese e nipote di papa Alessandro VII Chigi, residente di Castello 1926, pp. 19 (Giovan Pietro), 88 (Stefano); V. Grassi, La chiesa di S. Giorgio. Notizie maestri d'arte e di scuola delle terre ticinesi, VI, Como 1939, p. 78; A. Liberati, Chiese ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...