BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] verso il 1558 al servizio dei Medici: vi rimase con Cosimo I e Francesco e (Desjardins, pp. 172-74) e il papa, nel 1599, lo nominò cavaliere di Cristo. S. Maria Nuova (1591; dal 1895 in S. Stefano); il S. Luca in bronzo di Orsanmichele (1597-1602 ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] apostoli e a tutti i santi, da parte di papa Leone IX (1049-1054).Dopo un periodo di dell'abbazia ai Premostratensi, che vi rimasero sino al 1557.Numerosi altre cappelle intitolate ai ss. Giovanni Battista, Stefano, Ulrico e Afra, delle quali non si ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] braccio sinistro del transetto con S. Stefano I papa condotto all'adorazione degli idoli; la p. 101; F. Zeri, Il Baciccia…: un ritratto e una attribuzione errata, in Paragone, VI (1955), 61, pp. 54-57; I. Faldi, La quadreria della Cassa depositi e ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] di questi si legò anche la sua. Egli vi giunse in età giovanile e, in diverse occasioni inviata alla chiesa parrocchiale di S. Stefano inViggiù, e attualmente collocata in una al tempo stesso, sepolcro di papa Borghese.
Nella cappella Paolina Ponzio ...
Leggi Tutto
COSMA di Iacopo di Lorenzo
Francesco Gandolfo
Padre di Luca e Iacopo, fu marmoraro attivo nel sec. XIII. Benché sul suo nome sia stato modellato quel termine di "cosmatesco" che, per tradizione, indica [...] al luglio del 1216, anno in cui fu eletto papa con il nome di Onorio III. È inoltre probabile Tabernacolo-altare e sua capsella reliquiaria in S. Stefano presso Fiano Romano, in Bull. di archeol. crist., s. 4, VI (1888-89), pp. 154-62; A. ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] primo biografo G. Baglione, all'epoca di papa Gregorio XIII. I primi lavori del G. "si dilettava di poesia, e vi aveva genio"). L'Autoritratto, del quale . Lorenzo; una Madonna col Bambino e i ss. Stefano e Lorenzo nella chiesa di S. Alessandro; S. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] Caterina Campana, figlia del medico Stefano. Il primogenito dei sette figli la grazia il 14 marzo 1611 dal papa Paolo V, poté ufficialmente tornare a il "riaggiustamento" di O. L., II, in Storia architettura, VI (1983), 1, pp. 21-44; M. Carta - L. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] il Martirio di s. Stefano, destinata alla basilica di e l'ambasciatore di Persia, il papa Paolo V.
Di questa copiosa produzione H. Voss, Ein Unbekanntes Meisterbildnis der L. E, in Pantheon, VI (1930), p. 410; A. Venturi, Storia dell'arte ital., ...
Leggi Tutto
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo
Stefano Della Torre
PIOTTI (Piot, Pioda, Ploda), Giovanni Antonio, detto il Vacallo. – Nacque a Vacallo, probabilmente nel 1529, come [...] prima, ma soltanto le figlie Costanza e Maddalena, e vi si nomina erede universale il figlio neonato, Giuseppe Piotti, sull’argomento si consulti Della Torre, 1994).
Dopo la morte di papa Gregorio XIII e l’elezione di Sisto V, il cardinale Gallio ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Cosma
A.M. D'Achille
Scultore attivo a Roma alla fine del sec. 13°, appartenente all'ultima bottega dei Cosmati (v.), operante a Roma prima del trasferimento della corte papale ad Avignone. [...] dei tre monumenti funebri romani di Stefano Surdi in S. Balbina, di esaminarsi se potesse essere il sopraindicato cappellano del Papa"; Roma, Arch. della Fabbrica di S. ., Roma 1869-1884: I, p. 411 nr. 1555; VI, p. 331 nr. 1070; XI, p. 12 nr ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...