ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] Anna, nata nel marzo 1956, seguirono Stefano, nato nell’aprile 1962, e undici sé sia per la perentorietà del discorso che vi era svolto. L’invito rivolto ai cardinali dissimularla come un puro fatto privato: papa Giovanni va al di là dell’una ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] , S. Cornelio, S. Lucio e S. Stefano sono probabilmente in parte di sua mano; egli a un mancato pagamento da parte del papa, e in effetti nel dicembre del of Painting in Italy, II,London 1864, pp. 414-430; VI, ibid. 1894, pp. 203-210; IV, ibid. 1911, ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] 4 ag. 1207: ma probabilmente non vi rimase oltre il mese di agosto per l di Scozia, ed Elia, chierico di Stefano Langton: tutti costoro avevano diffuso tra le corte pontificia a Rieti; al seguito del papa lo si ritrova anche nel dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] : provvedimento che doveva essere cassato dai successori Leone IX e Stefano IX (cfr. le note di W. Holtzmann, a proposito di Silvestro III, accettando una "mediazione" di Gregorio VI.
Del resto il nuovo papa non restò a lungo sul soglio: sceso in ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] ha una statua che ritrae il papa come appariva negli ultimi anni del ricorda, oltre al più noto Domenico Stefano, Paolo Valentino, il quale, nato L'Arsenale di Civitavecchia di G. B., in Palladio, VI(1956), pp. 127-36; A. Schiavo, Il viaggio del ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] 24 maggio).
Il Ruspoli, dal papa creato il 3 febbr. 1709 principe Maria Teresa con il duca Francesco Stefano di Lorena. Uno o due der italien. Musik bis auf Jomelli, in Allgemeine musikalische Zeitung, VI (1804), coll. 236 s., 259; C. Burney, A ...
Leggi Tutto
BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] la retorica nel piccolo collegio umbro di Amelia. Vi restò un anno, amareggiato e contrito, dopo e predica l'avvento in S. Stefano; nel carnevale dell'84 fa recitare S. Callisto, le reliquie di s. Antero papa; l'abate V. Claretta, che era presente, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni
James Hankins
Coluccio Salutati e Leonardo Bruni non furono filosofi di formazione universitaria bensì pubblici funzionari al servizio della città-Stato di Firenze [...] vita che conduciamo adesso. Se quanti vi consigliano di non prendere Lucca disprezzano fedeltà per combattere contro il papa, ma il risultato fu che -monarchical republic, «Political theory», 2010, 38, 4, pp. 452-82.
Traduzione di Stefano Baldassarri ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] del 1168, a Messina, l'opposizione contro il cancelliere Stefano di Perche andava sempre più crescendo, fu diffusa la pompa, ma senza la partecipazione del papa. Il patriarca Goffredo di Aquileia incoronò Enrico VI (non è ben chiaro il significato ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] al servizio del papa, riuscì a ottenere per il D. un posto in quel corpo militare.
Succeduto al pontificato Alessandro VI (1492), il altri feudi dei Fieschi. Antonio Doria ebbe Santo Stefano e la Repubblica dovette accontentarsi di Roccatagliata e ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...