ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] al rientro dell'ambasciatore spagnolo dal viaggio a Bologna e Milano. Ritornato a Roma, vi stette fino alla proclamazione della Repubblica romana e alla partenza del papa; poi segui l'Azara a Parigi, dove era stato nominato ambasciatore. Qui strinse ...
Leggi Tutto
BAINI, Giuseppe Giacobbe Baldassi
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 21 ott. 1775 da Antonio, sarto di origine veneziana, e da Caterina Nesi, senese. Rimasto orfano in giovanissima età, fu affidato dal [...] guida di un religioso portoghese, don Stefano Silveyra, noto maestro di canto piano la sua normale attività e il B. vi godette di notevole stima e prestigio. Nel B. era dovuto alla sua assoluta fedeltà al papa e alla Chiesa, e fino al ritorno di Pio ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] soggiornava nella sua città o se vi si trovava occasionalmente.
Tutto quanto riguarda eseguiti nella biblioteca "segreta"del papa in collaborazione con Antoniazzo, per i con quella che il forlivese cardinale Stefano Nardini eresse e fece decorare nel ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] sposato una prima volta con Caterina di Stefano Visconti, ma ne mancano evidenze documentarie e Boemia negli anni 1330-32 - e vi tornò sovente, facendone la propria base : il 25 marzo 1370 a Bologna il papa, le Comunità toscane, gli Este, i Carrara ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] ). Fu così che Cadalo venne eletto papa assumendo il nome di Onorio II. Secondo armata offertagli da Cencio, figlio di Stefano prefetto di Roma, si stava trasformando O., che per questa ragione non vi partecipò, ritirandosi ad "Aqua Nigra". Alessandro ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] cardinale e subito inviato a Ferrara in qualità di legato; vi sarebbe rimasto sette anni, pur allontanandosene in diversi momenti, come 'Imperiali. La sconfitta dell'esercito pontificio obbligò il papa a firmare l'umiliante armistizio il 15 genn. ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] . Marco; un mese dopo ottenne dal papa in commenda il monastero benedettino dei SS nominò il cardinale Stefano Nardini commissario di Roma Roni inder Renaissance, Leipzig, 1902, pp. 41 S.; VI. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I, Roma ...
Leggi Tutto
Giovanni III
Maria Cristina Pennacchio
G., originariamente Catelino, era nato a Roma ed era figlio di un senatore romano e governatore provinciale, il cui nome, Anastasio, farebbe pensare a un'origine [...] quindi tornò a Roma convinto dal papa, il quale però ritenne opportuno non in M.G.H., Scriptores rerum Langobardicarum et Italicarum saec. VI-IX, a cura di G. Waitz, 1878, p. epigrafica, a cura di I. Di Stefano Manzella, Città del Vaticano 1997, p. ...
Leggi Tutto
FANINI, Fanino (Fannio Camillo)
Lucia Felici
Nacque a Faenza (od. provincia di Ravenna) intorno al 1520 da Melchiorre e Chiara Brini. Un suo biografo, Giulio da Milano, lo dice "giovine" nel 1550.
La [...] nella parrocchia di S. Stefano, una vigna e qualche altro eseguita, avendo Ercole II interpellato il papa se non desiderasse mitigare la pena 39 s., 54 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, p. 152; F. Lanzoni, La Controriforma nella ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Orsola
Silvana Menchi
Discendente per parte di padre da una famiglia di nobile origine, forse siciliana, la B. nacque a Napoli (dove la famiglia, si era trasferita nel sec. XVI da Citara, [...] semplice, ed ella poteva tornare a Napoli. Il papa concesse il permesso, ma proibi alla B. di assegnato come confessore l'oratoriano Stefano Motta, attraverso il quale Filippo governo di comunità femminili), e non vi si risolse che nel 1633, quando ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...