PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] da Crema. Il 29 luglio papa Giulio III emanò un breve apostolico scappando a cavallo assieme al compagno Stefano Alamanni di Vicenza.
Così descrisse né circa altro; il che credo sarebbe successo se vi fosse stato cosa alcuna in lei di male. Talché ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] Maria, Giovanni e Giovanni Stefano. Divenuto sacerdote, venne presto Roma per sottoporre il caso al papa, non prima tuttavia di aver XVI, Pinerolo 1912, ad Ind.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1914, p. 303; VII, ibid., 1928, pp. 106, III ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] capitolo generale lettore a Parigi, non vi si poté recare perché gravemente malato e ottenne dal papa Urbano V, il 16 dic. de requie, nel dicembre 1389 privò del beneficio il prete Stefano di Ravello, il quale da lungo tempo trascurava completamente ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] un fratello del C., Stefano, attaccò il convoglio che ad Avignone il 7 genn. 1326 e vi fu sepolto il giorno seguente.
Il testo , 1163, 1984, 2376, 2856, 3410, 5510; Regestum Clementis papae V, Romae 1884-1947, adIndicem; Jean XXII, Lettres communes, ...
Leggi Tutto
Pasquale III, antipapa
Andrea Piazza
Discendente da una famiglia dell'alta aristocrazia padana, che vantava parentele con le stirpi dei re di Francia e di Inghilterra, Guido di Crema ascese al soglio [...] S. Pietro e nella vicina "torre di Stefano Teobaldi": è l'immagine di un papa che attendeva con ansia il rinnovo del Senato 1912², pp. 386 s.
Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, in R.I.S.², VI, 2, a cura di M. Lupo Gentile, 1930-36, pp. 31, 34, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] ottenere la dispensa matrimoniale per Stefano Colonna e Calenda Capocci ( pontificalis (che egli attribuiva a papa Damaso), il Lattanzio, due Il Petrarca ad Arquà. Atti del Convegno di studi nel VI centenario (1370-1374), a cura di G. Billanovich − ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] nella chiesa di S. Stefano, la mattina del 26 mesi circa dalla firma della pace fra il papa ed il re di Napoli, che era ; P. Ghinzoni, Un'ambasciata del prete Gianni..., ibid., s. 2, VI (1889), pp.151 ss.; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo...,II, Torino ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] di Mondovì, dove succedette a Michele Ghislieri, eletto papa con il nome di Pio V. Il soggiorno nella nacque un figlio, il futuro Giacomo VI di Scozia, e I di Inghilterra Alfonso II d'Este, Giovanni III Vasa, Stefano Báthory, Ivan IV Vasil´ević. Nell' ...
Leggi Tutto
DIANI, Pietro (Petrus Dianus Placentinus)
Werner Maleczek
Il D. era originario di Piacenza, ma non è possibile stabilire a quale ceto sociale la sua famiglia appartenesse. Un suo parente di nome Giovanni [...] D., insieme con un altro cardinale, Giovanni di S. Stefano in Celiomonte, su esplicita richiesta dell'imperatore nell'agosto- La morte di Enrico VI, avvenuta il 28 sett. 1197, concluse questa fase dei rapporti tra il papa e l'imperatore, durante ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] della morte del re Carlo IX. Come premio di tante fatiche il papa conferì al G. la prestigiosa carica di rettore dell'Università romana, nominare granduca Cosimo I de' Medici. Il G. vi discute ampiamente il tema della potestà dei pontefici sugli Stati ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...